L’intervista è la sintesi di un dialogo molto più ampio che indaga sui riferimenti, letterari e non, presenti nella nuova edizione del Purgatorio su drammaturgia di Mario Luzi, per poi arrivare a ricostruire il contesto in cui, trent’anni fa, sono state concepite e realizzate le rappresentazioni delle tre cantiche della Commedia. Ne emergono alcune costanti (il sogno, la fi gura femminile, la sofferenza) e alcune novità (la fragilità del corpo, l’amicizia, la forza dell’arte, la psicanalisi). ----------------------------------------- «Esploratori della terra luminosa che è la Divina Commedia» · This interview is intended as a synthesis of a longer dialogue that investigates the references, not only literary, present in the new edition of Purgatory on dramaturgy by Mario Luzi, and then comes to reconstruct the context in which, thirty years ago, Tiezzi’s representations of the Divine Comedy were conceived and realized. We find some constants (dream, female figure, suffering) and some innovations (fragility of the body, friendship, strength of art, psychoanalysis).

Clara Allasia a colloquio con Federico Tiezzi: «Esploratori della terra luminosa che è la Divina Commedia».

Allasia Clara
2022-01-01

Abstract

L’intervista è la sintesi di un dialogo molto più ampio che indaga sui riferimenti, letterari e non, presenti nella nuova edizione del Purgatorio su drammaturgia di Mario Luzi, per poi arrivare a ricostruire il contesto in cui, trent’anni fa, sono state concepite e realizzate le rappresentazioni delle tre cantiche della Commedia. Ne emergono alcune costanti (il sogno, la fi gura femminile, la sofferenza) e alcune novità (la fragilità del corpo, l’amicizia, la forza dell’arte, la psicanalisi). ----------------------------------------- «Esploratori della terra luminosa che è la Divina Commedia» · This interview is intended as a synthesis of a longer dialogue that investigates the references, not only literary, present in the new edition of Purgatory on dramaturgy by Mario Luzi, and then comes to reconstruct the context in which, thirty years ago, Tiezzi’s representations of the Divine Comedy were conceived and realized. We find some constants (dream, female figure, suffering) and some innovations (fragility of the body, friendship, strength of art, psychoanalysis).
2022
40
1
53
70
Federico Tiezzi, Edoardo Sanguineti, Mario Luzi, Giovanni Giudici, Dante Alighieri
Allasia Clara
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Allasia, Tiezzi (1).pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1855860
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact