Dal periodo della travagliata convivenza con Cena fino agli anni ’50 Sibilla Aleramo ha lasciato numerose scritture di viaggio: si tratta di ricordi del suo «vagabondare continuo», annotati tra le pagine di taccuini personali, interventi giornalistici e prose raccolte nei volumi "Andando e stando", "Gioie d’occasione" e "Orsa minore", che compongono una sorta di «diario in pubblico», dal quale emergono con forza i «gusti», le «riflessioni», l’impegno e il progressismo battagliero dell’autrice. Anche in questi scritti “odeporici”, così come accade in altre opere di Sibilla, vita e letteratura risultano «inestricabilmente legate dal nesso raccontare-provare»: la dimensione contemplativa del paesaggio e delle pratiche sociali offre spesso all’autrice il pretesto per compiere un percorso antropologico di scoperta di sé e delle proprie emozioni. «Fra occasioni di costume, spunti di storia patria, tracce di memorie personali, […] incanti descrittivi» – sono parole di Rita Guerricchio – domina infatti «il journal di quel nomadismo che fu connotato ‘stabile’ del mito» della Aleramo.

In viaggio con Sibilla Aleramo dai tukul nella «cintola dell'urbe» all'«anticamera dell'Oriente»

Chiara Tavella
2021-01-01

Abstract

Dal periodo della travagliata convivenza con Cena fino agli anni ’50 Sibilla Aleramo ha lasciato numerose scritture di viaggio: si tratta di ricordi del suo «vagabondare continuo», annotati tra le pagine di taccuini personali, interventi giornalistici e prose raccolte nei volumi "Andando e stando", "Gioie d’occasione" e "Orsa minore", che compongono una sorta di «diario in pubblico», dal quale emergono con forza i «gusti», le «riflessioni», l’impegno e il progressismo battagliero dell’autrice. Anche in questi scritti “odeporici”, così come accade in altre opere di Sibilla, vita e letteratura risultano «inestricabilmente legate dal nesso raccontare-provare»: la dimensione contemplativa del paesaggio e delle pratiche sociali offre spesso all’autrice il pretesto per compiere un percorso antropologico di scoperta di sé e delle proprie emozioni. «Fra occasioni di costume, spunti di storia patria, tracce di memorie personali, […] incanti descrittivi» – sono parole di Rita Guerricchio – domina infatti «il journal di quel nomadismo che fu connotato ‘stabile’ del mito» della Aleramo.
2021
Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari
ETS
La modernità letteraria. Collana di studi e testi
LXXVII
549
558
978-884676075-3
Sibilla Aleramo, diario in pubblico, periferie, letteratura militante
Chiara Tavella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TAVELLA 2021.7 - Sibilla Aleramo e le periferie.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1856275
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact