Il contributo sottolinea i mutamenti intervenuti nella formazione del giurista negli ultimi decenni. Sebbene l’ordinamento dei corsi di laurea in giurisprudenza sia tuttora astretto dalle rigidità introdotte con la riforma degli studi del 2005, sul terreno dell’insegnamento e nella formazione del giurista sono maturati numerosi cambiamenti. Il quadro delle fonti è segnato dalla trasformazione della sovranità condivisa propria dell’epoca attuale, e dalla maggiore complessità della vita sociale ed economica che caratterizza l’epoca attuale. Il giurista è chiamato ad operare in contesti diversi, nei quali non si può fare affidamento su un quadro di norme stabili e ben delineate. Per questa ragione il giurista concorre oggi alla formazione del diritto, e parallelamente vede aumentate le proprie responsabilità. Sotto una apparente immobilità l’insegnamento universitario ha già raccolto in buona parte le sfide che si collocano in questo nuovo orizzonte. Un atteggiamento meramente descrittivo nell’insegnamento e nell’apprendimento del diritto non è più sostenibile.
Eppur si muove: la rivoluzione silenziosa in corso nell’educazione giuridica
graziadei
2021-01-01
Abstract
Il contributo sottolinea i mutamenti intervenuti nella formazione del giurista negli ultimi decenni. Sebbene l’ordinamento dei corsi di laurea in giurisprudenza sia tuttora astretto dalle rigidità introdotte con la riforma degli studi del 2005, sul terreno dell’insegnamento e nella formazione del giurista sono maturati numerosi cambiamenti. Il quadro delle fonti è segnato dalla trasformazione della sovranità condivisa propria dell’epoca attuale, e dalla maggiore complessità della vita sociale ed economica che caratterizza l’epoca attuale. Il giurista è chiamato ad operare in contesti diversi, nei quali non si può fare affidamento su un quadro di norme stabili e ben delineate. Per questa ragione il giurista concorre oggi alla formazione del diritto, e parallelamente vede aumentate le proprie responsabilità. Sotto una apparente immobilità l’insegnamento universitario ha già raccolto in buona parte le sfide che si collocano in questo nuovo orizzonte. Un atteggiamento meramente descrittivo nell’insegnamento e nell’apprendimento del diritto non è più sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
00-DQXXI-2021-1_07_mono_Graziadei.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
220.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
220.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.