La pagina di storia che l’evento pandemico sta disegnando mette l’umanità di fronte a una grande sfida che deve essere colta come grande occasione: quella di riconfigurare integralmente il profilo umano. La riconfigurazione richiesta è infatti generale: nessun tratto deve rimanere escluso da tale revisione. La posta in gioco riguarda ogni aspetto dell’esistenza. Nel riconfigurare occorre osare e rilanciare l’idea di umanità, facendone un “nuovo” principio di azione in grado, nello stesso tempo, di resistere e di rispondere a un cambiamento fuori controllo. La novità può essere riconosciuta in una misura etica inedita: quella della responsabilità illimitata. A partire dalle suggestioni filosofiche di Simon Critchley per un’etica dell’impegno e una politica della resistenza, il contributo intende avanzare la proposta di un’idea di essere umano come Soggetto di Responsabilità Illimitata. La possibilità di tale SRI può essere riconosciuta come la via per convertire l’inesauribile tensione verso l’infinito che caratterizza l’essere umano: da continuo superamento del limite, secondo la logica produttivistica della novità per la novità, a promozione di una “operatività diffusa” che sia continua affermazione e prova della capacità umana di creare relazioni di senso. La possibilità di questo soggetto di responsabilità illimitata sarà consegnata all’agire educativo quale compito per il quale esporsi e impegnarsi nel prossimo futuro.

L'illimitatezza quale nuova misura etica dell'agire educativo

sara nosari
2022-01-01

Abstract

La pagina di storia che l’evento pandemico sta disegnando mette l’umanità di fronte a una grande sfida che deve essere colta come grande occasione: quella di riconfigurare integralmente il profilo umano. La riconfigurazione richiesta è infatti generale: nessun tratto deve rimanere escluso da tale revisione. La posta in gioco riguarda ogni aspetto dell’esistenza. Nel riconfigurare occorre osare e rilanciare l’idea di umanità, facendone un “nuovo” principio di azione in grado, nello stesso tempo, di resistere e di rispondere a un cambiamento fuori controllo. La novità può essere riconosciuta in una misura etica inedita: quella della responsabilità illimitata. A partire dalle suggestioni filosofiche di Simon Critchley per un’etica dell’impegno e una politica della resistenza, il contributo intende avanzare la proposta di un’idea di essere umano come Soggetto di Responsabilità Illimitata. La possibilità di tale SRI può essere riconosciuta come la via per convertire l’inesauribile tensione verso l’infinito che caratterizza l’essere umano: da continuo superamento del limite, secondo la logica produttivistica della novità per la novità, a promozione di una “operatività diffusa” che sia continua affermazione e prova della capacità umana di creare relazioni di senso. La possibilità di questo soggetto di responsabilità illimitata sarà consegnata all’agire educativo quale compito per il quale esporsi e impegnarsi nel prossimo futuro.
2022
1
63
73
cambiamento, complessità, umanesimo, responsabilità, situazione
sara nosari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ped. e Vita 1-2022-63-73_NOSARI.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 195.01 kB
Formato Adobe PDF
195.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1858158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact