Nel ricco panorama della letteratura odeporica della seconda metà del Settecento, le Lettere sopra l’Inghilterra e la Scozia di Luigi Angiolini, pubblicate nel 1790, si distinguono per la sezione dedicata alla Scozia, regione ancora poco frequentata dai viaggiatori italiani, indagata non solo dal punto di vista sociale, economico e politico ma anche seguendo le suggestioni esercitate dalla traduzione cesarottiana dei poemi ossianici.
Nella terra di Ossian: la Scozia di Luigi Angiolini
Pellizzari Patrizia
2021-01-01
Abstract
Nel ricco panorama della letteratura odeporica della seconda metà del Settecento, le Lettere sopra l’Inghilterra e la Scozia di Luigi Angiolini, pubblicate nel 1790, si distinguono per la sezione dedicata alla Scozia, regione ancora poco frequentata dai viaggiatori italiani, indagata non solo dal punto di vista sociale, economico e politico ma anche seguendo le suggestioni esercitate dalla traduzione cesarottiana dei poemi ossianici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pellizzari_estratto_66.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.