L'articolo, basato su documenti privati inediti, si propone di ricostruire la storia editoriale della traduzione francese di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. La ricostruzione è stata effettuata a partire dalle lettere che Gadda, François Wahl e Louis Bonalumi si scambiarono tra il 1958 e il 1963: lo studio di queste ha permesso di aprire uno squarcio sul complesso lavoro che si svolse per cinque anni intorno al Pasticciaccio e che fu all'origine della fortuna francese dell'ingegnere. L'obiettivo finale di questo articolo è, da un lato, portare alla luce e studiare fonti archivistiche di straordinario valore e, dall'altro, fornire nuovi elementi sulla traduzione e la diffusione dell'opera di Carlo Emilio Gadda in Francia. The paper, based on unpublished private documents, aims to reconstruct the editorial history of the French translation of Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. The reconstruction was carried out starting from the letters Gadda, François Wahl and Louis Bonalumi exchanged between 1958 and 1963: the study of these has allowed us to open a glimpse of the complex work that was carried out for five years around the Pasticciaccio and which was at the origin of the engineer's French fortune. The final objective of this article is, on the one hand, to bring to light and study archival sources of extraordinary value and, on the other, to provide new elements on the translation and diffusion of Carlo Emilio Gadda's work in France.

Un viaggio del Gaddus. Documenti inediti sulla storia editoriale de "L'affreux pastis de la rue des Merles"

Matteo Bafico
First
2021-01-01

Abstract

L'articolo, basato su documenti privati inediti, si propone di ricostruire la storia editoriale della traduzione francese di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. La ricostruzione è stata effettuata a partire dalle lettere che Gadda, François Wahl e Louis Bonalumi si scambiarono tra il 1958 e il 1963: lo studio di queste ha permesso di aprire uno squarcio sul complesso lavoro che si svolse per cinque anni intorno al Pasticciaccio e che fu all'origine della fortuna francese dell'ingegnere. L'obiettivo finale di questo articolo è, da un lato, portare alla luce e studiare fonti archivistiche di straordinario valore e, dall'altro, fornire nuovi elementi sulla traduzione e la diffusione dell'opera di Carlo Emilio Gadda in Francia. The paper, based on unpublished private documents, aims to reconstruct the editorial history of the French translation of Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. The reconstruction was carried out starting from the letters Gadda, François Wahl and Louis Bonalumi exchanged between 1958 and 1963: the study of these has allowed us to open a glimpse of the complex work that was carried out for five years around the Pasticciaccio and which was at the origin of the engineer's French fortune. The final objective of this article is, on the one hand, to bring to light and study archival sources of extraordinary value and, on the other, to provide new elements on the translation and diffusion of Carlo Emilio Gadda's work in France.
2021
131
144
Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, L'affreux pastis de la rue des Merles, François Wahl, Louis Bonalumi, Traduzione, Filologia editoriale
Matteo Bafico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
6350-Articolo-19764-1-10-20211224.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 745.34 kB
Formato Adobe PDF
745.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1858929
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact