Con l’istituzione dell’art. 344-bis Cpp, la riforma Cartabia ha fornito nuovi argomenti a favore della tesi secondo cui, nei casi di annullamento parziale della sentenza, andrebbe riconosciuta autorità di cosa giudicata ai soli capi di sentenza non censurati che non siano in connessione essenziale con quelli ritenuti viziati dalla corte di cassazione. Ricostruito l’annoso dibattito in tema di giudicato progressivo, l’Autrice auspica che, a seguito della novella, venga definitivamente abbandonata la contraria interpretazione dell’art. 624 Cpp, che ammette la formazione del giudicato sul punto di sentenza.
La riforma Cartabia riapre una storica discussione in tema di annullamento parziale della sentenza
Karma Natali
2022-01-01
Abstract
Con l’istituzione dell’art. 344-bis Cpp, la riforma Cartabia ha fornito nuovi argomenti a favore della tesi secondo cui, nei casi di annullamento parziale della sentenza, andrebbe riconosciuta autorità di cosa giudicata ai soli capi di sentenza non censurati che non siano in connessione essenziale con quelli ritenuti viziati dalla corte di cassazione. Ricostruito l’annoso dibattito in tema di giudicato progressivo, l’Autrice auspica che, a seguito della novella, venga definitivamente abbandonata la contraria interpretazione dell’art. 624 Cpp, che ammette la formazione del giudicato sul punto di sentenza.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
K. Natali, La riforma Cartabia riapre una storica discussione in tema di annullamento parziale della sentenza.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
512 kB
Formato
Adobe PDF
|
512 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.