L’indagine si articola in distinti momenti. In premessa viene tracciato l’excursus che ha condotto a definire come infortunio il processo infettivo virale, batteriologico, parassitari – sulla presupposta equiparazione tra causa virulenta e causa violenta - ribadita con specifico riguardo al Coronaviurs dal decreto c.d. Cura Italia del marzo 2020. Nella seconda parte, vengono sottoposti a vaglio due opposti orientamenti: il primo ritiene che tale assimilazione vada circoscritta alle infezioni nell’ambito delle Assicurazione sociali; il secondo ammette che possa valere anche nel settore delle Assicurazioni private. Il dibattito si riflette oggi anche nelle decisioni della giurisprudenza. La sentenza del Tribunale di Torino - qui commentata in senso adesivo - si inscrive nella seconda corrente di pensiero, diversamente da altre pronunce di merito, e classifica tra gli infortuni anche l’infezione virale da Covid-19, condannando la Compagnia assicurativa al pagamento dell’indennizzo a favore degli eredi di un odontoiatra, assicurato contro gli infortuni, deceduto per le complicanze derivanti dal contagio.
Infezione da Covid–19e assicurazioni private: infortunio o malattia? Al Supremo Collegio (forse) l’ardua sentenza
Maria Giulia Salvadori
2022-01-01
Abstract
L’indagine si articola in distinti momenti. In premessa viene tracciato l’excursus che ha condotto a definire come infortunio il processo infettivo virale, batteriologico, parassitari – sulla presupposta equiparazione tra causa virulenta e causa violenta - ribadita con specifico riguardo al Coronaviurs dal decreto c.d. Cura Italia del marzo 2020. Nella seconda parte, vengono sottoposti a vaglio due opposti orientamenti: il primo ritiene che tale assimilazione vada circoscritta alle infezioni nell’ambito delle Assicurazione sociali; il secondo ammette che possa valere anche nel settore delle Assicurazioni private. Il dibattito si riflette oggi anche nelle decisioni della giurisprudenza. La sentenza del Tribunale di Torino - qui commentata in senso adesivo - si inscrive nella seconda corrente di pensiero, diversamente da altre pronunce di merito, e classifica tra gli infortuni anche l’infezione virale da Covid-19, condannando la Compagnia assicurativa al pagamento dell’indennizzo a favore degli eredi di un odontoiatra, assicurato contro gli infortuni, deceduto per le complicanze derivanti dal contagio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
INFEZIONE DA COVID-19 E ASSICURAZIONI PRIVATE - 2022 PDF.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
634.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
634.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.