Le lacrime, quelle di Alfieri che lui stesso ci racconta nella Vita, ma soprattutto quelle versate dai personaggi delle sue tragedie consentono di far luce, in questo saggio, su un nuovo modo di sfruttare la strategia del pianto lontano dal ‘larmoyant’ così come dalla lezione di Racine. Le eroine e gli eroi del teatro alfieriano spesse volte celano o tentano di impedire le lacrime che pur scorrono copiose in queste tragedie coniugandosi però frequentemente col sangue.

Un “largo fiume di pianto”: lacrime ed eroi nelle tragedie alfieriane

Laura Nay
2021-01-01

Abstract

Le lacrime, quelle di Alfieri che lui stesso ci racconta nella Vita, ma soprattutto quelle versate dai personaggi delle sue tragedie consentono di far luce, in questo saggio, su un nuovo modo di sfruttare la strategia del pianto lontano dal ‘larmoyant’ così come dalla lezione di Racine. Le eroine e gli eroi del teatro alfieriano spesse volte celano o tentano di impedire le lacrime che pur scorrono copiose in queste tragedie coniugandosi però frequentemente col sangue.
2021
Metamorfosi dei Lumi 11. Le choc des émotions au tournant des Lumières
Accademia University Press
Metamorfosi dei Lumi. Ricerche interdisciplinari fra Sette e Ottocento
11
37
51
9791280136725
Alfieri, tragedie, Racine
Laura Nay
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NAY_ metamorfosi, fiume di pianto.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 369.36 kB
Formato Adobe PDF
369.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1863598
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact