Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto INSERISCI in fondo alla pagina
Informativa cookie
Utilizziamo cookie di prima e di terza parte per garantire la funzionalità del sito e per mostrare "le citazioni sociali (PLUMX)", "le pubblicazioni suggerite (core recommender)", "il grafico delle citazioni" e "le licenze dei fulltext". I Cookie di terze parti sono disattivati di default salvo esplicito consenso (Accetta tutti).
Preferenze cookie
Utilizzo dei cookie?
Utilizziamo i cookie per consentire il funzionamento del sito e per migliorare la tua esperienza online. Puoi scegliere per ogni categoria se abilitarli/disabilitarli quando vuoi. Per maggiori dettagli relativi ai cookie ed altri dati sensibili, puoi leggere la cookie policy e la privacy policy integrale.
Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del nostro sito. Senza questi cookie, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte che hai eseguito in precedenza
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
_pk.*
matomo.valueforyou.cineca.it
sessione
permette il tracciamento delle scelte fatte dall'utente
Questi cookie consentono al sito di accedere a funzionalità esterne
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
s_.*
plu.mx
sessione
recupero grafico citazioni sociali da plumx
A_.*
core.ac.uk
7 giorni
recupero pubblicazioni consigliate per il pannello core-recommander
GS_.*
gstatic.com
richiesta http
visualizza grafico citazioni
CC_.*
creativecommons.org
richiesta http
visualizza licenza bitstream
Maggiori informazioni
Per qualsiasi domanda in relazione alle nostre policy sui cookie e sulle tue scelte, puoi visualizzare l'informativa completa a questo url.
CINECA IRIS Institutional Research Information System
Background: Direct-acting antivirals are highly effective for the treatment of hepatitis C virus (HCV) infection, regardless race/ethnicity. We aimed to evaluate demographic, virological and clinical data of HCV-infected migrants vs. natives consecutively enrolled in the PITER cohort. Methods: Migrants were defined by country of birth and nationality that was different from Italy. Mann-Whitney U test, Chi-squared test and multiple logistic regression were used. Results: Of 10,669 enrolled patients, 301 (2.8%) were migrants: median age 47 vs. 62 years, (p < 0.001), females 56.5% vs. 45.3%, (p < 0.001), HBsAg positivity 3.8% vs. 1.4%, (p < 0.05). Genotype 1b was prevalent in both groups, whereas genotype 4 was more prevalent in migrants (p < 0.05). Liver disease severity and sustained virologic response (SVR) were similar. A higher prevalence of comorbidities was reported for natives compared to migrants (p < 0.05). Liver disease progression cofactors (HBsAg, HIV coinfection, alcohol abuse, potential metabolic syndrome) were present in 39.1% and 47.1% (p > 0.05) of migrants and natives who eradicated HCV, respectively. Conclusion: Compared to natives, HCV-infected migrants in care have different demographics, HCV genotypes, viral coinfections and comorbidities and similar disease severity, SVR and cofactors for disease progression after HCV eradication. A periodic clinical assessment after HCV eradication in Italians and migrants with cofactors for disease progression is warranted.
Clinical features and comorbidity pattern of HCV infected migrants compared to native patients in care in Italy: A real-life evaluation of the PITER cohort
Quaranta M. G.;Ferrigno L.;Tata X.;D'Angelo F.;Massari M.;Coppola C.;Biliotti E.;Giorgini A.;Laccabue D.;Ciancio A.;Blanc P. L.;Margotti M.;Ieluzzi D.;Brunetto M. R.;Barbaro F.;Russo F. P.;Beretta I.;Morsica G.;Verucchi G.;Saracino A.;Galli M.;Kondili L. A.;Mazzaro C.;Bertola M.;Benedetti A.;Schiada L.;Cucco M.;Giacometti A.;Brescini L.;Castelletti S.;Fiorentini A.;Angarano G.;Milella M.;Leo A. D.;Rendina M.;Salvatore D'ABRAMO F.;Lillo C.;Iannone A.;Piazzolla M.;Badia L.;Piscaglia F.;Benevento F.;Serio I.;Castelli F.;Zaltron S.;Spinetti A.;Odolini S.;Bruno R.;Mondelli M.;Chessa L.;Loi M.;Torti C.;Costa C.;Mazzitelli M.;Pisani V.;Scaglione V.;Trecarichi E. M.;Zignego A. L.;Monti M.;Madia F.;Attala L.;Pierotti P.;Salomoni E.;Mariabelli E.;Santantonio T. A.;Bruno S. R.;Cela E. M.;Bassetti M.;Mazzarello G.;Alessandrini A. I.;Biagio A. D.;Nicolini L. A.;Raimondo G.;Filomia R.;Aghemo A.;Meli R.;Lazzarin A.;Salpietro S.;Fracanzani A. L.;Fatta E.;Lombardi R.;Lampertico P.;Borghi M.;D'ambrosio R.;Degasperi E.;Puoti M.;Baiguera C.;D'AMICO F.;Vinci M.;Rumi M. G.;Zuin M.;Zermiani P.;Andreone P.;Caraceni P.;Guarneri V.;Villa E.;Bernabucci V.;Bristot L.;Paradiso M. L.;Migliorino G.;Gambaro A.;Lapadula G.;Spolti A.;Soria A.;Invernizzi P.;Ciaccio A.;LucA M.;Malinverno F.;Ratti L.;Amoruso D. C.;Pisano F.;Scarano F.;Staiano L.;Morisco F.;Cossiga V.;Gentile I.;Buonomo A. R.;Foggia M.;Zappulo E.;Federico A.;Dallio M.;Coppola N.;Sagnelli C.;Martini S.;Monari C.;Nardone G.;Sgamato C.;Chemello L.;Cavalletto L.;Sterrantino D.;Zanetto A.;Zanaga P.;Brancaccio G.;Craxi A.;Petta S.;Calvaruso V.;Crapanzano L.;Madonia S.;Cannizzaro M.;Bruno E. M.;Licata A.;Amodeo S.;Capitano A. R.;Ferrari C.;Negri E.;Orlandini A.;Pesci M.;Gulminetti R.;Pagnucco L.;Parruti G.;Stefano P. D.;Coco B.;Corsini R.;Garlassi E.;Andreoni M.;Teti E.;Cerva C.;Baiocchi L.;Grassi G.;Gasbarrini A.;Pompili M.;Siena M. D.;Taliani G.;Spaziante M.;Persico M.;Masarone M.;Aglitti A.;Calvanese G.;Anselmo M.;Leo P. D.;Marturano M.;Saracco G. M.
2021-01-01
Abstract
Background: Direct-acting antivirals are highly effective for the treatment of hepatitis C virus (HCV) infection, regardless race/ethnicity. We aimed to evaluate demographic, virological and clinical data of HCV-infected migrants vs. natives consecutively enrolled in the PITER cohort. Methods: Migrants were defined by country of birth and nationality that was different from Italy. Mann-Whitney U test, Chi-squared test and multiple logistic regression were used. Results: Of 10,669 enrolled patients, 301 (2.8%) were migrants: median age 47 vs. 62 years, (p < 0.001), females 56.5% vs. 45.3%, (p < 0.001), HBsAg positivity 3.8% vs. 1.4%, (p < 0.05). Genotype 1b was prevalent in both groups, whereas genotype 4 was more prevalent in migrants (p < 0.05). Liver disease severity and sustained virologic response (SVR) were similar. A higher prevalence of comorbidities was reported for natives compared to migrants (p < 0.05). Liver disease progression cofactors (HBsAg, HIV coinfection, alcohol abuse, potential metabolic syndrome) were present in 39.1% and 47.1% (p > 0.05) of migrants and natives who eradicated HCV, respectively. Conclusion: Compared to natives, HCV-infected migrants in care have different demographics, HCV genotypes, viral coinfections and comorbidities and similar disease severity, SVR and cofactors for disease progression after HCV eradication. A periodic clinical assessment after HCV eradication in Italians and migrants with cofactors for disease progression is warranted.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1863655
Citazioni
0
2
2
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e presenta gli indicatori calcolati alla data indicata sul report. Si ricorda che in sede di domanda ASN presso il MIUR gli indicatori saranno invece calcolati a partire dal 1° gennaio rispettivamente del quinto/decimo/quindicesimo anno precedente la scadenza del quadrimestre di presentazione della domanda (art 2 del DM 598/2018).
In questa simulazione pertanto il valore degli indicatori potrà differire da quello conteggiato all’atto della domanda ASN effettuata presso il MIUR a seguito di:
Correzioni imputabili a eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori.
Presenza di eventuali errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS
Variabilità nel tempo dei valori citazionali (per i settori bibliometrici)
Variabilità della finestra temporale considerata in funzione della sessione di domanda ASN a cui si partecipa.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle regole riportate nel DM 598/2018 e dell'allegata Tabella A e delle specifiche definite all'interno del Focus Group Cineca relativo al modulo IRIS ER. Il Cineca non si assume alcuna responsabilità in merito all'uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione.