L’articolo studia il romanzo di Llamazares La lluvia amarilla (1988) da una nuova prospettiva, che identifica lo scenario dell’opera come ‘teatro delle rovine’. Il saggio si apre con una riflessione sul simbolismo cromatico già suggerito dal titolo e ravvisabile anche nel romanzo di Vilas Ordesa (2018), con cui sembra intessere una relazione dialogica. Dopo un necessario accenno alla prosa lirica di Llamazares, si interpreta il paesaggio di Ainielle come ‘paesaggio letterario’, concetto che rimanda all’esperienza soggettiva della natura attraverso la coscienza percettiva del protagonista. Nella seconda parte del lavoro, si dimostra la metamorfosi di Ainielle in un luogo di rovine (che fagocita anche il narratore), in un passaggio che si compie grazie alla metafora del cimitero e all’incursione del soprannaturale. Infine, si illustra lo stato attuale del villaggio pirenaico di Ainielle, divenuto ‘luogo della memoria’.
Per una lettura di La lluvia amarilla (1988) di Julio Llamazares come «teatro delle rovine»
GRECO BARBARA
2022-01-01
Abstract
L’articolo studia il romanzo di Llamazares La lluvia amarilla (1988) da una nuova prospettiva, che identifica lo scenario dell’opera come ‘teatro delle rovine’. Il saggio si apre con una riflessione sul simbolismo cromatico già suggerito dal titolo e ravvisabile anche nel romanzo di Vilas Ordesa (2018), con cui sembra intessere una relazione dialogica. Dopo un necessario accenno alla prosa lirica di Llamazares, si interpreta il paesaggio di Ainielle come ‘paesaggio letterario’, concetto che rimanda all’esperienza soggettiva della natura attraverso la coscienza percettiva del protagonista. Nella seconda parte del lavoro, si dimostra la metamorfosi di Ainielle in un luogo di rovine (che fagocita anche il narratore), in un passaggio che si compie grazie alla metafora del cimitero e all’incursione del soprannaturale. Infine, si illustra lo stato attuale del villaggio pirenaico di Ainielle, divenuto ‘luogo della memoria’.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Greco Llamazares.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
416.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
416.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.