Il saggio mette a confronto la posizione di Wittgenstein e quella di Husserl in relazione al tema della fondazione. Nella prima parte si analizzano le ragioni che spinsero Wittgenstein a prendere distanza dall’impostazione trascendentale, per giungere a esiti esplicitamente antifondazionalistici. Nella seconda parte si mostra come Husserl giunga a esiti non dissimili, cioè di tipo antifondazionalista, pur avendo voluto caratterizzare la fenomenologia in quanto filosofia trascendentale. Dal confronto delle rispettive posizioni, ma andando anche a di là di esse, si mostra la necessità di ospitare tratti paradossali all’interno del discorso fondativo.
La questione del trascendentale tra Lebensform e Lebenswelt
giovanni leghissa
2022-01-01
Abstract
Il saggio mette a confronto la posizione di Wittgenstein e quella di Husserl in relazione al tema della fondazione. Nella prima parte si analizzano le ragioni che spinsero Wittgenstein a prendere distanza dall’impostazione trascendentale, per giungere a esiti esplicitamente antifondazionalistici. Nella seconda parte si mostra come Husserl giunga a esiti non dissimili, cioè di tipo antifondazionalista, pur avendo voluto caratterizzare la fenomenologia in quanto filosofia trascendentale. Dal confronto delle rispettive posizioni, ma andando anche a di là di esse, si mostra la necessità di ospitare tratti paradossali all’interno del discorso fondativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La questione trascendentale tra Lebensform e Lebenswelt.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
197.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
197.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.