Partendo da un caso particolare, il contributo si propone di interrogare la tradizione del “secolare commento” alla "Commedia" dal Trecento al Novecento, al fine di descrivere in che rapporto fossero gli esegeti con la geografia. Ne emerge che lo spazio riservato alla disciplina nelle note è sempre stato raro, benché per ragioni diverse di epoca in epoca

Tanai e monti Rifei: particole geografiche nell’esegesi della ‘Commedia’ di Dante

Calogero Giorgio Priolo
2021-01-01

Abstract

Partendo da un caso particolare, il contributo si propone di interrogare la tradizione del “secolare commento” alla "Commedia" dal Trecento al Novecento, al fine di descrivere in che rapporto fossero gli esegeti con la geografia. Ne emerge che lo spazio riservato alla disciplina nelle note è sempre stato raro, benché per ragioni diverse di epoca in epoca
2021
CII
1
47
91
Esegesi dantesca, storia della geografia, Boccaccio, Nibia, Landino, Vellutello, Daniello
Calogero Giorgio Priolo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Priolo_estratto.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 493.87 kB
Formato Adobe PDF
493.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1868140
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact