Questo numero speciale di Studi Emigrazione in particolare esplora le tensioni, le aspirazioni, i desideri, e i sentimenti dei soggetti migranti e le dinamiche socio-economiche, i dispositivi legislativi di controllo e di governo delle burocrazie statali e internazionali. Nel corso dell’esperienza migratoria, diverse forme di legami affettivi -dai rapporti di amicizia a quelli d’amore coniugale e familiare- si tessono, si rompono e si ricompongono. In che modo questi legami influenzano il processo migratorio? E come, invece, le condizioni socio-economiche e le disposizioni legislative partecipano alla trasformazione e alla riconfigurazione delle relazioni affettive? Da un lato, è cruciale ripercorrere le traiettorie dei soggetti migranti e mettere in luce i loro margini di azione (l’agency), che permettono di realizzare una propria esperienza affettiva, anche lungo gli interstizi dei dispositivi di controllo preposti alla gestione dei flussi migratori. Dall’altro lato, riteniamo fondamentale analizzare gli stessi dispositivi normativi delle burocrazie nazionali e internazionali e il loro impatto sui legami affettivi. Come mostrano i contributi di questo numero, condizioni socio-economiche, dispositivi normativi e di potere, strategie individuali si riflettono nella formazione, nel mantenimento e nelle interruzioni delle relazioni affettive di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, non solo nel contesto di arrivo in Europa, ma anche nei Paesi di partenza, transito e ritorno, che sono qui rappresentati da Etiopia, Eritrea, Argentina, Somalia e Iran.

Mobilità e relazioni affettive: uno sguardo interdisciplinare

Silvia Bruzzi;Valentina Fusari
2018-01-01

Abstract

Questo numero speciale di Studi Emigrazione in particolare esplora le tensioni, le aspirazioni, i desideri, e i sentimenti dei soggetti migranti e le dinamiche socio-economiche, i dispositivi legislativi di controllo e di governo delle burocrazie statali e internazionali. Nel corso dell’esperienza migratoria, diverse forme di legami affettivi -dai rapporti di amicizia a quelli d’amore coniugale e familiare- si tessono, si rompono e si ricompongono. In che modo questi legami influenzano il processo migratorio? E come, invece, le condizioni socio-economiche e le disposizioni legislative partecipano alla trasformazione e alla riconfigurazione delle relazioni affettive? Da un lato, è cruciale ripercorrere le traiettorie dei soggetti migranti e mettere in luce i loro margini di azione (l’agency), che permettono di realizzare una propria esperienza affettiva, anche lungo gli interstizi dei dispositivi di controllo preposti alla gestione dei flussi migratori. Dall’altro lato, riteniamo fondamentale analizzare gli stessi dispositivi normativi delle burocrazie nazionali e internazionali e il loro impatto sui legami affettivi. Come mostrano i contributi di questo numero, condizioni socio-economiche, dispositivi normativi e di potere, strategie individuali si riflettono nella formazione, nel mantenimento e nelle interruzioni delle relazioni affettive di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, non solo nel contesto di arrivo in Europa, ma anche nei Paesi di partenza, transito e ritorno, che sono qui rappresentati da Etiopia, Eritrea, Argentina, Somalia e Iran.
2018
LV
212
499
512
Mobilità; Affettività; Interdisciplinarietà
Milena Belloni ; Silvia Bruzzi ; Valentina Fusari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018 - Introduzione (Studi Emigrazione).pdf

Accesso riservato

Dimensione 170 kB
Formato Adobe PDF
170 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
13. Studi Emigrazione.pdf

Accesso riservato

Dimensione 169.77 kB
Formato Adobe PDF
169.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1868823
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact