Come si può pensare il mito non in quanto espressione di una fase superata della storia umana, ma come manifestazione di una razionalità altra, che non si riduce a quella del pensare per concetti? Questo contributo traccia un percorso che affronta il problema della produzione narrativa e mitica, connettendola alla questione del simbolico e dell’immaginazione: la via aperta dalla Critica del Giudizio kantiana sfocia nella filosofia dei simboli di Paul Ricoeur, enfatizzando così il ruolo dell’immagine nella produzione del mito. In questo senso, il mito e l’immagine hanno in comune la stessa caratteristica di fondo: la loro origine nelle esperienze più originarie e profonde dell’uomo, innanzitutto quella della morte, cioè del venir meno della presenza del sé vivente. L’approccio proposto, all’incrocio tra la filosofia e le scienze sociali (e tra queste soprattutto l’antropologia), cerca di esibire l’inesauribilità del potenziale immaginativo del mito, nonché la necessità della sua riscrittura.

Morte e rinascita del mito : un’ipotesi filosofica

P. Furia;A. Martinengo
2015-01-01

Abstract

Come si può pensare il mito non in quanto espressione di una fase superata della storia umana, ma come manifestazione di una razionalità altra, che non si riduce a quella del pensare per concetti? Questo contributo traccia un percorso che affronta il problema della produzione narrativa e mitica, connettendola alla questione del simbolico e dell’immaginazione: la via aperta dalla Critica del Giudizio kantiana sfocia nella filosofia dei simboli di Paul Ricoeur, enfatizzando così il ruolo dell’immagine nella produzione del mito. In questo senso, il mito e l’immagine hanno in comune la stessa caratteristica di fondo: la loro origine nelle esperienze più originarie e profonde dell’uomo, innanzitutto quella della morte, cioè del venir meno della presenza del sé vivente. L’approccio proposto, all’incrocio tra la filosofia e le scienze sociali (e tra queste soprattutto l’antropologia), cerca di esibire l’inesauribilità del potenziale immaginativo del mito, nonché la necessità della sua riscrittura.
2015
17
51
65
http://interferenceslitteraires.be/sites/drupal.arts.kuleuven.be.interferences/files/illi17furiamartinengo.pdf
P. Furia; A. Martinengo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D23.pdf

Accesso riservato

Dimensione 501.57 kB
Formato Adobe PDF
501.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1869178
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact