Il saggio mostra l'incidenza della Bibbia nelle letture e scritture delle donne nell'Italia del Rinascimento. Tre linee di indagine sono condotte: l'uso del libro sacro per la rivendicazione di parità, per la partecipazione sociale e religiosa, per la spiritualità. Inoltre indaga di riflesso sulla presenza femminile nella storia dell'esegesi biblica.
DONNE E BIBBIA NEL RINASCIMENTO ITALIANO
Ardissino, Erminia
2022-01-01
Abstract
Il saggio mostra l'incidenza della Bibbia nelle letture e scritture delle donne nell'Italia del Rinascimento. Tre linee di indagine sono condotte: l'uso del libro sacro per la rivendicazione di parità, per la partecipazione sociale e religiosa, per la spiritualità. Inoltre indaga di riflesso sulla presenza femminile nella storia dell'esegesi biblica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NS8_WEB.pdf
Accesso riservato
Dimensione
13.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.