Il consumo di carne rappresenta un danno considerevole per la salute umana, l'ambiente e il benessere degli animali. In questo saggio ipotizzo che la carne in vitro possa essere una soluzione adeguata per ciascuno di questi problemi. Nella prima parte della mia ricerca mi concentro sull'etica animale. In particolare, analizzo la questione dello status morale degli animali non umani. Nella seconda parte prendo in esame i principali argomenti contro l'uso della IVM. Concludo affermando che l'IVM dovrebbe essere promossa, nonostante la presenza di alcune criticità.
LA CARNE SINTETICA, UN VOLANO PER COSTRUIRE UN NUOVO RAPPORTO TRA SAPIENS E GLI ANIMALI NON UMANI
Luca Lo Sapio
2019-01-01
Abstract
Il consumo di carne rappresenta un danno considerevole per la salute umana, l'ambiente e il benessere degli animali. In questo saggio ipotizzo che la carne in vitro possa essere una soluzione adeguata per ciascuno di questi problemi. Nella prima parte della mia ricerca mi concentro sull'etica animale. In particolare, analizzo la questione dello status morale degli animali non umani. Nella seconda parte prendo in esame i principali argomenti contro l'uso della IVM. Concludo affermando che l'IVM dovrebbe essere promossa, nonostante la presenza di alcune criticità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carne sintetica .pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
456.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
456.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.