Il presente lavoro analizza i fondamenti della visione morale e bioetica di Engelhardt. In particolare, si sofferma 1) sul rapporto tra Etica procedurale e Morale; 2) sulle argomentazioni di Engelhardt volte a legittimare una prospettiva morale extrarazionale all'interno delle nostre società in cui le morali tradizionali fondate su intuizioni religiose (come quella proposta dalla Chiesa cattolica ortodossa) sono generalmente marginalizzate; 3) su alcune possibili applicazioni del pensiero di Engelhardt (ad esempio, nel sistema sanitario).
Hugo Tristram Engelhardt jr. La bioetica cristiana nella terra degli stranieri morali
Luca Lo Sapio
2018-01-01
Abstract
Il presente lavoro analizza i fondamenti della visione morale e bioetica di Engelhardt. In particolare, si sofferma 1) sul rapporto tra Etica procedurale e Morale; 2) sulle argomentazioni di Engelhardt volte a legittimare una prospettiva morale extrarazionale all'interno delle nostre società in cui le morali tradizionali fondate su intuizioni religiose (come quella proposta dalla Chiesa cattolica ortodossa) sono generalmente marginalizzate; 3) su alcune possibili applicazioni del pensiero di Engelhardt (ad esempio, nel sistema sanitario).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
engelhardt 2.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
162.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
162.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.