L’articolo esamina la tematica del rapporto tra Stato, amministrazioni regionali e locali a fronte dell’erogazione di finanziamenti pubblici. In particolar modo, l’Autore esamina il modello di amministrazione concertata per mezzo degli accordi amministrativi e la possibilità per una delle amministrazioni coinvolte di risolvere unilateralmente il vincolo consensuale e di ritirare i finanziamenti senza ledere il principio di leale collaborazione che deve guidare il rapporto tra le diverse amministrazioni.
Gli accordi tra enti e la revoca dei finanziamenti statali: esercizio del potere di recesso e principio di leale collaborazione (nota a T.A.R. Piemonte, Sez. II, sentenza del 20 gennaio 2022, n. 53)
ricciardo calderaro michele
2022-01-01
Abstract
L’articolo esamina la tematica del rapporto tra Stato, amministrazioni regionali e locali a fronte dell’erogazione di finanziamenti pubblici. In particolar modo, l’Autore esamina il modello di amministrazione concertata per mezzo degli accordi amministrativi e la possibilità per una delle amministrazioni coinvolte di risolvere unilateralmente il vincolo consensuale e di ritirare i finanziamenti senza ledere il principio di leale collaborazione che deve guidare il rapporto tra le diverse amministrazioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ricciardo Calderaro_Gli accordi tra enti e la revoca dei finanziamenti statali_ esercizio del potere di recesso e principio di leale collaborazione.pdf
Accesso riservato
Dimensione
159.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
159.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.