Il periodo di isolamento dovuto all'epidemia ha prodotto molte ricerche e vari scavi con l'uso del metal detector: in Inghitlerra sono stati rinvenuti oggetti significativi che hanno avuto risonanza mediatica. Ci si interroga sull'efficacia della legislazione a tutela di beni culturali: in alcuni ordinamenti più aperta alle invenzioni e al riconoscimento del merito dei ritrovamenti.

Il metal detector: alleato o avversario della ricerca storica? Inghilterra e Italia a confronto nel diritto Spunti di raffronto nelle politiche di cura di tracce del passato

Silvia Ferreri
2021-01-01

Abstract

Il periodo di isolamento dovuto all'epidemia ha prodotto molte ricerche e vari scavi con l'uso del metal detector: in Inghitlerra sono stati rinvenuti oggetti significativi che hanno avuto risonanza mediatica. Ci si interroga sull'efficacia della legislazione a tutela di beni culturali: in alcuni ordinamenti più aperta alle invenzioni e al riconoscimento del merito dei ritrovamenti.
2021
V. 2, n. 2 (2021): Milan Law Review
n. 2
1
36
https://doi.org/10.54103/milanlawreview/2021/v2/n2
scavi archeologici, ritrovamenti di oggetti d'arte, legislazione a tutela del patrimonio artistico, Inghilterra; Italia
Silvia Ferreri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Milan Law Review.pdf

Accesso aperto

Dimensione 3.59 MB
Formato Adobe PDF
3.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1871622
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact