La prima parte del capitolo è dedicata alle sfide che la musica presenta alla teoria semiotica, special-mente nella sua matrice linguistica e strutturale. La seconda mette in luce il ruolo e gli interessi di ricer-ca dei semiologi italiani nel campo della semiotica musicale, dagli anni Settanta ai Duemilaventi. Una figura centrale è Gino Stefani (1929-2019), pioniere dell’analisi semiotica della musica che ha operato a Bologna sotto gli auspici di Umberto Eco, propiziando una fertile contaminazione della semiotica con la musicologia, la pedagogia musicale e i popular music studies.

Cinquant'anni di stonature. Una mappa della semiotica musicale dalla prospettiva italiana

Gabriele Marino
2022-01-01

Abstract

La prima parte del capitolo è dedicata alle sfide che la musica presenta alla teoria semiotica, special-mente nella sua matrice linguistica e strutturale. La seconda mette in luce il ruolo e gli interessi di ricer-ca dei semiologi italiani nel campo della semiotica musicale, dagli anni Settanta ai Duemilaventi. Una figura centrale è Gino Stefani (1929-2019), pioniere dell’analisi semiotica della musica che ha operato a Bologna sotto gli auspici di Umberto Eco, propiziando una fertile contaminazione della semiotica con la musicologia, la pedagogia musicale e i popular music studies.
2022
Cura del senso e critica sociale. Ricognizione della semiotica italiana
Mimesis
225
254
9788857590196
Gino Stefani, linguistica, musicologia, popular music, semiotica musicale
Gabriele Marino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marino_2022_Semiotica_musica_Italia_OCR_lofi.pdf

Accesso aperto

Dimensione 7.47 MB
Formato Adobe PDF
7.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1874358
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact