Un intrico di rapporti collega Ficino, Botticelli e Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, secondo cugino di Lorenzo il Magnifico, la cui istruzione fu affidata allo stesso Marsilio, a Poliziano e al poeta Naldo Naldi. Ora, dall’epistolario ficiniano emergono prove tangibili di come Venere —quale gratiosissima forma — diventi chiave di volta di un’idea di verità connotata da un forte ascendente pedagogico, estetico e morale, ideale concepito in vista di una nuova concezione dell’essere umano. Quest’idea si pone altresì a diretto contatto con le opere del grande pittore fiorentino commissionate da Laurentius minor: la Primavera (1478 ca.) e la Nascita di Venere (1482 ca.). L’esito di questa feconda intersezione di apporti filosofici e artistici è che, come scrive Ficino, non ci si possa mai stancare di “lodare la nobiltà della vista e la sublimità della bellezza visiva in quanto simbolo dello splendore divino”, splendore la cui immediatezza è tale da potersi additare, sperimentare in immagine tangibile, aggirando ogni problema linguistico: una sorta di vera icon puchritudinis. La Nascita di Venere e la Primavera, da questo punto di vista, assurgono a schema sensibile-immaginativo di un vero programma filosofico-teologico volto alla definizione dell’umano, dove il discorso si fa costellazione simultanea di senso, da ammirarsi anzitutto con la vista.
Cusano, Ficino, Botticelli e la nuova idea di Humanitas
Gianluca Cuozzo
2022-01-01
Abstract
Un intrico di rapporti collega Ficino, Botticelli e Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, secondo cugino di Lorenzo il Magnifico, la cui istruzione fu affidata allo stesso Marsilio, a Poliziano e al poeta Naldo Naldi. Ora, dall’epistolario ficiniano emergono prove tangibili di come Venere —quale gratiosissima forma — diventi chiave di volta di un’idea di verità connotata da un forte ascendente pedagogico, estetico e morale, ideale concepito in vista di una nuova concezione dell’essere umano. Quest’idea si pone altresì a diretto contatto con le opere del grande pittore fiorentino commissionate da Laurentius minor: la Primavera (1478 ca.) e la Nascita di Venere (1482 ca.). L’esito di questa feconda intersezione di apporti filosofici e artistici è che, come scrive Ficino, non ci si possa mai stancare di “lodare la nobiltà della vista e la sublimità della bellezza visiva in quanto simbolo dello splendore divino”, splendore la cui immediatezza è tale da potersi additare, sperimentare in immagine tangibile, aggirando ogni problema linguistico: una sorta di vera icon puchritudinis. La Nascita di Venere e la Primavera, da questo punto di vista, assurgono a schema sensibile-immaginativo di un vero programma filosofico-teologico volto alla definizione dell’umano, dove il discorso si fa costellazione simultanea di senso, da ammirarsi anzitutto con la vista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cuozzo_Nicolás de Cusa Unidad en la Pluralidad Tomo II.pdf
Accesso aperto
Descrizione: pdf editoriale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.