Il presente saggio sviluppa il tema della formazione dei docenti universitari, contestualizzandolo nei processi di cambiamento e di innovazione della didattica. In particolare, esso analizza gli approcci di faculty development tra dimensioni formali e informali, individuali e di gruppo, e affronta il nodo cruciale della valutazione dell’impatto di tali azioni finalizzata all’accountability e al miglioramento continuo delle azioni formative.
DaD e il modello Torino del decentramento coordinato
Barbara Bruschi
2022-01-01
Abstract
Il presente saggio sviluppa il tema della formazione dei docenti universitari, contestualizzandolo nei processi di cambiamento e di innovazione della didattica. In particolare, esso analizza gli approcci di faculty development tra dimensioni formali e informali, individuali e di gruppo, e affronta il nodo cruciale della valutazione dell’impatto di tali azioni finalizzata all’accountability e al miglioramento continuo delle azioni formative.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
dida-gado.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
21.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.