Che cosa può insegnarci oggi la storia delle codificazioni? Non deve, forse, essa venire riscritta da capo? E, questa riscrittura, dove può condurci? Una parte importante di questa revisione storico-comparativa è costituito dalla cattura del senso della riduzione della legge alla scrittura e la sua appropriazione da parte del sovrano. In questo senso, ovviamente, il codice non rappresenta una forma obbligata della legge. Piuttosto le codificazioni rappresentano un passaggio storico peculiare di alcuni sistemi giuridici continentali che sono diventati paradigmatici per la teoria del diritto, e che restano essenziali per una storia della sovranità e del sovranismo. Ovvero, nella nostra ottica i codici europei rappresentano un determinato stadio storico dell’evoluzione del potere sovrano.
CODICE E CORPO SOVRANO. RIPENSANDO LA STORIA DELLE CODIFICAZIONI EUROPEE
Pier Giuseppe Monateri
2019-01-01
Abstract
Che cosa può insegnarci oggi la storia delle codificazioni? Non deve, forse, essa venire riscritta da capo? E, questa riscrittura, dove può condurci? Una parte importante di questa revisione storico-comparativa è costituito dalla cattura del senso della riduzione della legge alla scrittura e la sua appropriazione da parte del sovrano. In questo senso, ovviamente, il codice non rappresenta una forma obbligata della legge. Piuttosto le codificazioni rappresentano un passaggio storico peculiare di alcuni sistemi giuridici continentali che sono diventati paradigmatici per la teoria del diritto, e che restano essenziali per una storia della sovranità e del sovranismo. Ovvero, nella nostra ottica i codici europei rappresentano un determinato stadio storico dell’evoluzione del potere sovrano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3. Monateri .pdf
Accesso aperto
Dimensione
360.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
360.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.