L’articolo è il primo tassello di un lavoro di riscoperta e studio di Nino Frank e della sua funzione di passeur culturale tra Italia Francia nel periodo interbellico. Attraverso l’analisi di carteggi editi e inediti e lo spoglio di varie fonti giornalistiche tenta ripercorrere i momenti chiave della carriera giovanile di Frank fino all’accusa di antifascismo e all’esilio del 1927 e di approfondire il suo ruolo al centro di una vasta rete di contatti e scambi estesa a tutta l’Europa.
Un "actif nonchalant". Formazione ed esordi di Nino Frank tra Italia e Francia
Matteo Bafico
First
2022-01-01
Abstract
L’articolo è il primo tassello di un lavoro di riscoperta e studio di Nino Frank e della sua funzione di passeur culturale tra Italia Francia nel periodo interbellico. Attraverso l’analisi di carteggi editi e inediti e lo spoglio di varie fonti giornalistiche tenta ripercorrere i momenti chiave della carriera giovanile di Frank fino all’accusa di antifascismo e all’esilio del 1927 e di approfondire il suo ruolo al centro di una vasta rete di contatti e scambi estesa a tutta l’Europa.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.