Lo scopo di questo articolo è di indagare se lo sviluppo tecnologico nell’ambito dell’informatica e della robotica abbia modificato la nostra concezione della persona. Per fare ciò, questo contributo guarda ai giochi digitali in quanto prodotti di quello sviluppo e in quanto produttori di una discorsività del digitale. Viene dunque messo in luce come, sia nelle loro narrative che nelle loro meccaniche, essi ripropongano sempre più spesso una concezione ibrida della persona che diventa un termine non più facilmente opponibile a quello di oggetto. La nostra indagine semiotica è inoltre guidata dalle recenti riflessioni filosofiche di Gaspard Koenig sul rapporto fra fine dell’individuo e pervasione delle tecnologie informatiche, come algoritmi e intelligenze artificiali, nella sfera privata delle nostre decisioni e relazioni. Seguendo le argomentazioni ed i temi del filosofo, tenteremo nelle nostre conclusioni di affiancare la soluzione da lui proposta con una prospettiva semiotica tale per cui si proporrà una definizione non più oppositiva ma bensì partecipativa della nozione di persona che possa dare conto del suo mutamento concettuale e culturale.
L???Oggettuale e la Persona nella cultura digitale
Gianmarco Giuliana
2021-01-01
Abstract
Lo scopo di questo articolo è di indagare se lo sviluppo tecnologico nell’ambito dell’informatica e della robotica abbia modificato la nostra concezione della persona. Per fare ciò, questo contributo guarda ai giochi digitali in quanto prodotti di quello sviluppo e in quanto produttori di una discorsività del digitale. Viene dunque messo in luce come, sia nelle loro narrative che nelle loro meccaniche, essi ripropongano sempre più spesso una concezione ibrida della persona che diventa un termine non più facilmente opponibile a quello di oggetto. La nostra indagine semiotica è inoltre guidata dalle recenti riflessioni filosofiche di Gaspard Koenig sul rapporto fra fine dell’individuo e pervasione delle tecnologie informatiche, come algoritmi e intelligenze artificiali, nella sfera privata delle nostre decisioni e relazioni. Seguendo le argomentazioni ed i temi del filosofo, tenteremo nelle nostre conclusioni di affiancare la soluzione da lui proposta con una prospettiva semiotica tale per cui si proporrà una definizione non più oppositiva ma bensì partecipativa della nozione di persona che possa dare conto del suo mutamento concettuale e culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L’Oggettuale e la Persona nella cultura digitale - Giuliana - Febbraio 2021.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Contributo
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
575.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
575.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.