La Global Competence è una capacità multidimensionale che permette agli individui di affrontare i temi della complessità con un approccio locale, globale e interculturale, rispettando le diversità, per la sostenibilità e il bene comune a livello planetario. Emerge chiaramente la necessità di coltivare questo tipo di competenza per vivere da cittadini in società complesse e multiculturali, cittadini consapevoli che il rispetto delle diversità culturali, etniche e religiose è fondamentale per la crescita e il benessere di tutti e per favorire l’empowerment dei soggetti più vulnerabili e raggiungere finalità di giustizia sociale. La Global Competence e la sua natura transdisciplinare ci spinge ad andare oltre l’impianto meccanicistico della scienza tradizionale per dare spazio a inaspettate soluzioni creative, nuove possibilità, nuovi orizzonti altrimenti inaccessibili in visioni parcellizzate e riduttive della realtà. La costruzione di una cittadinanza attiva e globale passa attraverso una proposta pedagogica, esperienziale e politica, organizzata intorno a valori base quali i diritti umani, la legalità, l’importanza e il rispetto della diversità, il dialogo tra culture, l’interdipendenza reciproca e la necessità di uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale.

Educare alla cittadinanza nella prospettiva della competenza globale

Boeris Cristina
2022-01-01

Abstract

La Global Competence è una capacità multidimensionale che permette agli individui di affrontare i temi della complessità con un approccio locale, globale e interculturale, rispettando le diversità, per la sostenibilità e il bene comune a livello planetario. Emerge chiaramente la necessità di coltivare questo tipo di competenza per vivere da cittadini in società complesse e multiculturali, cittadini consapevoli che il rispetto delle diversità culturali, etniche e religiose è fondamentale per la crescita e il benessere di tutti e per favorire l’empowerment dei soggetti più vulnerabili e raggiungere finalità di giustizia sociale. La Global Competence e la sua natura transdisciplinare ci spinge ad andare oltre l’impianto meccanicistico della scienza tradizionale per dare spazio a inaspettate soluzioni creative, nuove possibilità, nuovi orizzonti altrimenti inaccessibili in visioni parcellizzate e riduttive della realtà. La costruzione di una cittadinanza attiva e globale passa attraverso una proposta pedagogica, esperienziale e politica, organizzata intorno a valori base quali i diritti umani, la legalità, l’importanza e il rispetto della diversità, il dialogo tra culture, l’interdipendenza reciproca e la necessità di uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale.
2022
Agorà. L’educazione alla cittadinanza tra problemi e prospettive.
Luigi Pellegrini editore
Thesaurus
1
125
139
979-12-205-0115-6
educazione alla cittadinanza globale, competenze di cittadinanza, giustizia sociale, interculturalità
Boeris Cristina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boeris&Gozzelino_Educare alla cittadinanza nella prospettiva della competenza globale 125-139.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1877614
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact