L’articolo propone un’interpretazione critica dei processi di urbanizzazione cibernetica mettendo in evidenza, da un lato, il rapporto stringente tra Smart City e neoliberismo municipale, e da un altro, l'idiosincrasia tra determinismo tecnologico e complessità dei sistemi urbani. Nella prima parte la Smart City è descritta come una strategia di accumulazione finanziaria, uno strumento di overnamentalità politica e una retorica della modernizzazione ecologica. In questa visione, la città si configura come un apparato socio-tecnico e simbolico finalizzato a rafforzare i processi di commodification della città, a diffondere un’etica competitiva nella governance politica e a proporre una correlazione ideologica tra tecnologie dell’informazione e sostenibilità ambientale. Nella seconda parte è utilizzata l’analogia esplicativa dei city building simulators (CBS) per criticare la mentalità prevalente nel design della Smart City, dove è presente una visione riduzionista del mutamento sociale, e la complessità propria dei sistemi urbani è semplificata in un’idea del governo-demiurgo e della cittadinanza passiva. Nelle conclusioni è evidenziata l’esigenza di un approccio empirico che abbracci la Smart City nelle sue fenomenologie quotidiane, in grado di cogliere come la digitalizzazione a livello urbano stia producendo nuove dinamiche di alienazione, ma anche di appropriazione dello spazio sociale.

Città in gioco. La Smart City tra neoliberismo municipale e riduzione della complessità

Claudio Marciano
Co-first
;
Erica Onnis
Co-first
;
Vincenzo Idone Cassone
Co-first
2020-01-01

Abstract

L’articolo propone un’interpretazione critica dei processi di urbanizzazione cibernetica mettendo in evidenza, da un lato, il rapporto stringente tra Smart City e neoliberismo municipale, e da un altro, l'idiosincrasia tra determinismo tecnologico e complessità dei sistemi urbani. Nella prima parte la Smart City è descritta come una strategia di accumulazione finanziaria, uno strumento di overnamentalità politica e una retorica della modernizzazione ecologica. In questa visione, la città si configura come un apparato socio-tecnico e simbolico finalizzato a rafforzare i processi di commodification della città, a diffondere un’etica competitiva nella governance politica e a proporre una correlazione ideologica tra tecnologie dell’informazione e sostenibilità ambientale. Nella seconda parte è utilizzata l’analogia esplicativa dei city building simulators (CBS) per criticare la mentalità prevalente nel design della Smart City, dove è presente una visione riduzionista del mutamento sociale, e la complessità propria dei sistemi urbani è semplificata in un’idea del governo-demiurgo e della cittadinanza passiva. Nelle conclusioni è evidenziata l’esigenza di un approccio empirico che abbracci la Smart City nelle sue fenomenologie quotidiane, in grado di cogliere come la digitalizzazione a livello urbano stia producendo nuove dinamiche di alienazione, ma anche di appropriazione dello spazio sociale.
2020
1
28
https://rtsa.eu/RTSA_3_2020_Marciano.pdf
smart city, urbanizzazione, neoliberismo municipale, complessità, city-building simulators (CBS), intelligenza artificiale
Claudio Marciano, Erica Onnis, Vincenzo Idone Cassone
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
4. RTSA.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 282.13 kB
Formato Adobe PDF
282.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1877784
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact