SOMMARIO: 1. La configurazione del gruppo e dei suoi assetti nel processo di armonizzazione. – 2. Gruppi e cooperazione tra imprese. – 3. Dal Progetto di IX Direttiva al “modello italiano”. – 4. La centralità della trasparenza e gli obblighi informativi. – 5. Prospettive di analisi e rilevanza degli assetti societari nei gruppi. – 6. La responsabilità della capogruppo e l’“abuso” di direzione unitaria. – 7. Il regolamento di gruppo. – 8. Qualche riflessione conclusiva.

Gruppi di società e forme di aggregazione di imprese nel processo di armonizzazione del diritto europeo

Mia Callegari
First
2022-01-01

Abstract

SOMMARIO: 1. La configurazione del gruppo e dei suoi assetti nel processo di armonizzazione. – 2. Gruppi e cooperazione tra imprese. – 3. Dal Progetto di IX Direttiva al “modello italiano”. – 4. La centralità della trasparenza e gli obblighi informativi. – 5. Prospettive di analisi e rilevanza degli assetti societari nei gruppi. – 6. La responsabilità della capogruppo e l’“abuso” di direzione unitaria. – 7. Il regolamento di gruppo. – 8. Qualche riflessione conclusiva.
2022
LE SOCIETA'
Giappichelli
Trattato di diritto privato dell'Unione Europea
4
685
728
9788892122475
Gruppi obblighi informativi assetti societari corporate governance responsabilità capogruppo direzione unitaria vantaggi compensativi regolamento di gruppo
Mia Callegari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
14 Cap. XII Callegari [685-728] preprint.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 722.56 kB
Formato Adobe PDF
722.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1878030
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact