Una crisi sanitaria, una pandemia, anticipa e produce una crisi economica e sociale. La pandemia generata dalla diffusione dell’infezione di Covid-19 consente di tracciare un’analogia e obbliga a individuare differenze rispetto alla pandemia di influenza Spagnola. Se le condizioni di contesto differiscono sensibilmente – anzitutto l’assenza di un conflitto su vasta scala come fu la Grande guerra e, di contro, l’attuale disponibilità di strumenti di contrasto degli effetti economici e sanitari –, la pandemia di Covid-19 si è manifestata secondo una sequenza che la pone in risonanza con il quadro macroeconomico degli anni Venti del Novecento. A un secolo di distanza il mondo, e specialmente l’Europa, si trovano in una condizione di accentuata instabilità e rischio. A un secolo di distanza l'attuale crisi può indurre a un cambiamento di ruolo per la finanza e per le banche centrali che favorisca e sostenga, in termini di gestione dei rischi, anzitutto i mercati quale fondamentale infrastruttura allocativa e, in secondo luogo, concorra a offrire gli investimenti sostitutivi necessari a una riduzione dei fattori di instabilità ormai strutturali legati alla crisi climatica, cui sono legati quei fenomeni estremi, catastrofici, che compromettono il valore degli assets di famiglie e imprese, se non, e ancor più, l’esistenza stessa dell’intera umanità.

Modelli e sfide di politica economica: l’Italia e i mercati internazionali

piluso
2022-01-01

Abstract

Una crisi sanitaria, una pandemia, anticipa e produce una crisi economica e sociale. La pandemia generata dalla diffusione dell’infezione di Covid-19 consente di tracciare un’analogia e obbliga a individuare differenze rispetto alla pandemia di influenza Spagnola. Se le condizioni di contesto differiscono sensibilmente – anzitutto l’assenza di un conflitto su vasta scala come fu la Grande guerra e, di contro, l’attuale disponibilità di strumenti di contrasto degli effetti economici e sanitari –, la pandemia di Covid-19 si è manifestata secondo una sequenza che la pone in risonanza con il quadro macroeconomico degli anni Venti del Novecento. A un secolo di distanza il mondo, e specialmente l’Europa, si trovano in una condizione di accentuata instabilità e rischio. A un secolo di distanza l'attuale crisi può indurre a un cambiamento di ruolo per la finanza e per le banche centrali che favorisca e sostenga, in termini di gestione dei rischi, anzitutto i mercati quale fondamentale infrastruttura allocativa e, in secondo luogo, concorra a offrire gli investimenti sostitutivi necessari a una riduzione dei fattori di instabilità ormai strutturali legati alla crisi climatica, cui sono legati quei fenomeni estremi, catastrofici, che compromettono il valore degli assets di famiglie e imprese, se non, e ancor più, l’esistenza stessa dell’intera umanità.
2022
Il Secolo che cresce. La sfida della ricostruzione tra globalizzazione e sviluppo sostenibile
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Scenari
127
138
978-88-6835-474-9
piluso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sfida Ricostruzione Feltrinelli.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1879880
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact