Il contributo si focalizza sull'analisi dei reperti ceramici da Forum Fulvii (Villa del Foro, Alessandria) provenienti da raccolta di superficie, offrendo una disamina delle diverse classi attestate per ognuna delle quali si cerca di delineare un quadro esaustivo evidenziando le forme riconosciute, il range cronologico di diffusione e i contesti di confronto. Il lavoro intende fornire un primo riscontro sulla cultura materiale del sito in età romana, pur condizionato dalla natura del campione considerato, ponendo l'attenzione sull'inserimento del municipium nel sistema generale della Regio IX e sui circuiti commerciali a medio e lungo raggio di cui era partecipe.
Villa del Foro (Alessandria). Il materiale ceramico da raccolta di superficie
Alberto CarlevarisFirst
2015-01-01
Abstract
Il contributo si focalizza sull'analisi dei reperti ceramici da Forum Fulvii (Villa del Foro, Alessandria) provenienti da raccolta di superficie, offrendo una disamina delle diverse classi attestate per ognuna delle quali si cerca di delineare un quadro esaustivo evidenziando le forme riconosciute, il range cronologico di diffusione e i contesti di confronto. Il lavoro intende fornire un primo riscontro sulla cultura materiale del sito in età romana, pur condizionato dalla natura del campione considerato, ponendo l'attenzione sull'inserimento del municipium nel sistema generale della Regio IX e sui circuiti commerciali a medio e lungo raggio di cui era partecipe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
04_Q30_VillaDelForo.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
548.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
548.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.