Il saggio indaga il tema dell’innovazione come spazio di apprendimento che si genera percorrendo i sentieri della curiosità, come bambini, come educatori e come ricercatori. Sperimentarsi attraverso i linguaggi dell’arte, della parola, dell’immagine e dell’ascolto, è possibile esplorare nuovi modi e mondi e aprire/si a opportunità inedite,promuovendo un’invenzione libera e anticonformista. Allenarsi a questa strategia di pensiero, che coniuga razionalità e immaginazione, permette di andare oltre le prassi consuete e può risultare particolarmente feconda nei contesti educativi multiculturali, rendendo l’incontro tra diversità una proposta progettuale.
Percorsi d'innovazione fra spazi d'arte e sguardi interculturali
Isabella Pescarmona
2022-01-01
Abstract
Il saggio indaga il tema dell’innovazione come spazio di apprendimento che si genera percorrendo i sentieri della curiosità, come bambini, come educatori e come ricercatori. Sperimentarsi attraverso i linguaggi dell’arte, della parola, dell’immagine e dell’ascolto, è possibile esplorare nuovi modi e mondi e aprire/si a opportunità inedite,promuovendo un’invenzione libera e anticonformista. Allenarsi a questa strategia di pensiero, che coniuga razionalità e immaginazione, permette di andare oltre le prassi consuete e può risultare particolarmente feconda nei contesti educativi multiculturali, rendendo l’incontro tra diversità una proposta progettuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pescarmona_ Percorsi di innovazione fra spazi d'arte e sguardi interculturali_2022.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.