L’intento del capitolo è esplorare alcuni dei nodi che si presentano e degli interrogativi che sorgono se si utilizza la chiave interpretativa del disciplinamento per leggere le forme e i processi di regolazione della povertà e dei poveri, nonché le politiche di sostegno al reddito recentemente introdotte in Italia.
La povertà e il suo contrasto in Italia: il disciplinamento come chiave analitica
Antonella Meo
First
2022-01-01
Abstract
L’intento del capitolo è esplorare alcuni dei nodi che si presentano e degli interrogativi che sorgono se si utilizza la chiave interpretativa del disciplinamento per leggere le forme e i processi di regolazione della povertà e dei poveri, nonché le politiche di sostegno al reddito recentemente introdotte in Italia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MEO Povertà e contrasto in Italia, in SOSS_FORDING_SCHRAM - Disciplinare i poveri.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
691.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
691.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.