L’articolo ricostruisce l’ambigua concezione della nozione di legge in Sade, la quale trova espressione in particolar modo nel modello della ‘società criminale’, drammaticamente sospesa tra la rivendicazione di un impossibile ritorno allo stato di natura e il desiderio di trasgredire una legge diversa da quella naturale. Proprio la constatazione della contemporanea impossibilità e ineluttabilità della legge positiva rappresenta una delle più fruttuose sfide che il pensiero di Sade lancia alla riflessione politica della modernità.
Sade e l'enigma della legge
Marco Menin
2022-01-01
Abstract
L’articolo ricostruisce l’ambigua concezione della nozione di legge in Sade, la quale trova espressione in particolar modo nel modello della ‘società criminale’, drammaticamente sospesa tra la rivendicazione di un impossibile ritorno allo stato di natura e il desiderio di trasgredire una legge diversa da quella naturale. Proprio la constatazione della contemporanea impossibilità e ineluttabilità della legge positiva rappresenta una delle più fruttuose sfide che il pensiero di Sade lancia alla riflessione politica della modernità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MENIN Sade etc..[rivisto].docx
Accesso aperto
Descrizione: Sade e l'enigma della legge
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
60.88 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
60.88 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.