Il contributo intende mettere in evidenza la necessità del riconoscimento che la libertà di scienza investe anche i contratti stipulati per svolgere attività di ricerca e sviluppo. Dapprima l’articolo esamina la disciplina dei contratti di ricerca e sviluppo prevista dal codice dei contratti pubblici, approfondendone la natura, l’oggetto e i requisiti necessari affinché siano soggetti alle procedure di evidenza pubblica. La trattazione si sofferma, poi, sugli gli appalti pre-commerciali, dei quali approfondisce i tratti essenziali e la procedura di scelta del contraente. L’indagine si concentra, quindi, sui contratti che non sono attratti alla disciplina del codice dei contratti pubblici e nemmeno a quella degli appalti pre-commer- ciali, giungendo alla conclusione che vi è libertà di scelta, non solo dei mezzi attraverso i quali fare ricerca, ma anche dei contraenti. L’analisi si concluderà con la disamina del partenariato per l’innovazione, ulteriore ipotesi di deroga al generale principio di libertà negoziale.

I contratti di ricerca e sviluppo

Chiara Spada
First
2021-01-01

Abstract

Il contributo intende mettere in evidenza la necessità del riconoscimento che la libertà di scienza investe anche i contratti stipulati per svolgere attività di ricerca e sviluppo. Dapprima l’articolo esamina la disciplina dei contratti di ricerca e sviluppo prevista dal codice dei contratti pubblici, approfondendone la natura, l’oggetto e i requisiti necessari affinché siano soggetti alle procedure di evidenza pubblica. La trattazione si sofferma, poi, sugli gli appalti pre-commerciali, dei quali approfondisce i tratti essenziali e la procedura di scelta del contraente. L’indagine si concentra, quindi, sui contratti che non sono attratti alla disciplina del codice dei contratti pubblici e nemmeno a quella degli appalti pre-commer- ciali, giungendo alla conclusione che vi è libertà di scelta, non solo dei mezzi attraverso i quali fare ricerca, ma anche dei contraenti. L’analisi si concluderà con la disamina del partenariato per l’innovazione, ulteriore ipotesi di deroga al generale principio di libertà negoziale.
2021
3 - 2021
3 - 2021
687
709
Chiara Spada
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1881900
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact