Governare i fenomeni giuridici ed economici non vuol dire dare risposte e certezze, come se fossero "essenza", ma interrogarsi sui dubbi e sulle perplessità che si manifestano, osservando i problemi sempre da punti di vista differenti, evitando quelle opacità e superficialità con cui ci confrontiamo troppo spesso, lasciando agire "l’essere". L'analisi filosofica ed antropologica, sviluppata nell'articolo, può aiutare a comprendere meglio il significato ampio in letteratura del concetto di "Diritto".

Il Diritto tra relativismo ed esistenzialismo

franco gaboardi
2022-01-01

Abstract

Governare i fenomeni giuridici ed economici non vuol dire dare risposte e certezze, come se fossero "essenza", ma interrogarsi sui dubbi e sulle perplessità che si manifestano, osservando i problemi sempre da punti di vista differenti, evitando quelle opacità e superficialità con cui ci confrontiamo troppo spesso, lasciando agire "l’essere". L'analisi filosofica ed antropologica, sviluppata nell'articolo, può aiutare a comprendere meglio il significato ampio in letteratura del concetto di "Diritto".
2022
Dicembre 2022
1
5
Diritto
franco gaboardi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il Diritto tra relativismo ed esistenzialismo.pdf

Accesso aperto

Dimensione 36.53 kB
Formato Adobe PDF
36.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1882721
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact