Nel 1875 il ministro Bonghi istituiva, presso le Facoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di alcune università italiane, le Scuole di Magistero, finalizzate al conseguimento del diploma per l’insegnamento nelle scuole normali e nei licei. L’esperienza si rivelò inadeguata a causa di una pluralità di fattori: breve percorso di formazione; ricorso a professori universitari come docenti; scarso investimento economico. Il limite maggiore era costituito dalla preferenza accordata ad una impostazione che privilegiava la dimensione teorica a scapito di quella pratica in un difficile e ambiguo connubio tra ricerca e didattica, destinato a caratterizzare, ancora negli anni Duemila, il dibattito sulla preparazione degli insegnanti secondari. Emblematico è il caso della Scuola di Magistero della facoltà umanistica torinese che avviò una collana di pubblicazioni degli studenti, ritenute pregevoli per valore scientifico e documentazione delle fonti.
Didattica o ricerca? La formazione degli insegnanti di scuola secondaria nelle scuole di magistero (1875-1920)
Morandini M. C
2022-01-01
Abstract
Nel 1875 il ministro Bonghi istituiva, presso le Facoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di alcune università italiane, le Scuole di Magistero, finalizzate al conseguimento del diploma per l’insegnamento nelle scuole normali e nei licei. L’esperienza si rivelò inadeguata a causa di una pluralità di fattori: breve percorso di formazione; ricorso a professori universitari come docenti; scarso investimento economico. Il limite maggiore era costituito dalla preferenza accordata ad una impostazione che privilegiava la dimensione teorica a scapito di quella pratica in un difficile e ambiguo connubio tra ricerca e didattica, destinato a caratterizzare, ancora negli anni Duemila, il dibattito sulla preparazione degli insegnanti secondari. Emblematico è il caso della Scuola di Magistero della facoltà umanistica torinese che avviò una collana di pubblicazioni degli studenti, ritenute pregevoli per valore scientifico e documentazione delle fonti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
048-054+-+06+MORANDINI.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
553.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
553.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.