Il mito di Eracle è uno dei più ricchi e variegati: egli non è infatti solo il prototipo dell’uomo forte, protagonista di molte straordinarie imprese, ma è soggetto a diverse interpretazioni creative, che ne evidenziano sempre nuove caratteristiche. Isocrate costituisce una tappa importante di questa evoluzione, perché interpreta l’eroe in maniera sempre differente a seconda del contesto storico e della necessità politica, in particolare scegliendo deliberatamente nel Filippo, 109 ss., una interpretazione di Eracle come eroe panellenico, antenato di Filippo, per invitare il re macedone ad assumere la guida dei Greci contro la Persia. Si evidenzia dunque come Isocrate cerchi sempre una lezione dal passato al servizio del presente, sfruttando sia il mito che la storia, adattabili entrambi come esempi dinamici, purché funzionali al suo scopo. The myth of Heracles is one of the richest and most varied ancient Greek myths: he is not only the prototype of the strong man, the protagonist of many extraordinary exploits, but he is subject to different creative interpretations, which always highlight new characteristics. Isocrates constitutes an important stage in this evolution, because he describes the hero in different ways according to the historical and political context, in particular deliberately choosing in Philip, 109 ff., an interpretation of Heracles as a Panhellenic hero, ancestor of Philip, in order to invite the Macedonian king to take the lead of the Greeks against Persia. It is therefore evident that Isocrates always seeks a lesson from the past at the service of the present, exploiting both myth and history, both adaptable as dynamic examples, as long as they are functional to its purpose.

Eracle in Isocrate, tra mito e politica

Elisabetta Bianco
2022-01-01

Abstract

Il mito di Eracle è uno dei più ricchi e variegati: egli non è infatti solo il prototipo dell’uomo forte, protagonista di molte straordinarie imprese, ma è soggetto a diverse interpretazioni creative, che ne evidenziano sempre nuove caratteristiche. Isocrate costituisce una tappa importante di questa evoluzione, perché interpreta l’eroe in maniera sempre differente a seconda del contesto storico e della necessità politica, in particolare scegliendo deliberatamente nel Filippo, 109 ss., una interpretazione di Eracle come eroe panellenico, antenato di Filippo, per invitare il re macedone ad assumere la guida dei Greci contro la Persia. Si evidenzia dunque come Isocrate cerchi sempre una lezione dal passato al servizio del presente, sfruttando sia il mito che la storia, adattabili entrambi come esempi dinamici, purché funzionali al suo scopo. The myth of Heracles is one of the richest and most varied ancient Greek myths: he is not only the prototype of the strong man, the protagonist of many extraordinary exploits, but he is subject to different creative interpretations, which always highlight new characteristics. Isocrates constitutes an important stage in this evolution, because he describes the hero in different ways according to the historical and political context, in particular deliberately choosing in Philip, 109 ff., an interpretation of Heracles as a Panhellenic hero, ancestor of Philip, in order to invite the Macedonian king to take the lead of the Greeks against Persia. It is therefore evident that Isocrates always seeks a lesson from the past at the service of the present, exploiting both myth and history, both adaptable as dynamic examples, as long as they are functional to its purpose.
2022
Filosofia, storia, immaginario mitologico
Edizioni dell’Orso
Sophia
3
99
118
9788836132379
Eracle, Atene, Isocrate, mito, Filippo II Heracles, Athens, Isocrates, myth, Philip II
Elisabetta Bianco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bianco Eracle.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 249.48 kB
Formato Adobe PDF
249.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1883523
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact