Il contributo si concentra sul secondo dei due tableaux che compongono il dittico dedicato a Re Mida nell’undicesimo libro delle Metamorfosi di Ovidio (Met. 11, 146-94). Il poeta raffigura la contesa canora tra Apollo e Pan in senso programmatico (come mostra anche il confronto con il precedente episodio di Orfeo nel libro decimo), mettendo in scena una discussione gerarchica sui generi letterari coinvolti, poesia bucolica e poesia lirica, come è stato visto dalla critica. Minor attenzione invece è stata dedicata al modello di questa scena, il giambo quarto di Callimaco, a cui Ovidio allude esplicitamente: analogo è lo schema narrativo (due contendenti e un terzo che fa le spese della sua intrusione: l’olivo, l’alloro e il rovo in Callimaco; Pan, Apollo e Mida in Ovidio) e analoga è la portata programmatica del testo, focalizzata sui problemi di ricezione dell’opera poetica. In più, nella contesa di Met. 11, la contrapposizione tra Apollo e Pan presenta elementi significativi che suggeriscono la transizione del racconto verso la sezione troiana delle Metamorfosi, secondo una tecnica narrativa ‘ad anticipazione’ cara a Ovidio.

I poeti e gli asini (callimachei). Ancora sull'episodio di re Mida nelle Metamorfosi di Ovidio

Briguglio Stefano
2022-01-01

Abstract

Il contributo si concentra sul secondo dei due tableaux che compongono il dittico dedicato a Re Mida nell’undicesimo libro delle Metamorfosi di Ovidio (Met. 11, 146-94). Il poeta raffigura la contesa canora tra Apollo e Pan in senso programmatico (come mostra anche il confronto con il precedente episodio di Orfeo nel libro decimo), mettendo in scena una discussione gerarchica sui generi letterari coinvolti, poesia bucolica e poesia lirica, come è stato visto dalla critica. Minor attenzione invece è stata dedicata al modello di questa scena, il giambo quarto di Callimaco, a cui Ovidio allude esplicitamente: analogo è lo schema narrativo (due contendenti e un terzo che fa le spese della sua intrusione: l’olivo, l’alloro e il rovo in Callimaco; Pan, Apollo e Mida in Ovidio) e analoga è la portata programmatica del testo, focalizzata sui problemi di ricezione dell’opera poetica. In più, nella contesa di Met. 11, la contrapposizione tra Apollo e Pan presenta elementi significativi che suggeriscono la transizione del racconto verso la sezione troiana delle Metamorfosi, secondo una tecnica narrativa ‘ad anticipazione’ cara a Ovidio.
2022
Filosofia, storia, immaginario mitologico. Nuovi approcci
Edizioni Dell'Orso
Sophia
127
146
978-88-3613-237-9
Metamorfosi di Ovidio, Callimaco, giambi,
Briguglio Stefano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1883580
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact