Alla base di molti dei recenti dibattiti pubblici vi è il presupposto che il sistema della salute e quello dell'assistenza siano innanzi a un bivio a causa delle trasformazioni demografiche in atto e delle scarse risorse a disposizione. Questi discorsi contribuiscono a creare un'immagine della non autosufficienza come un problema senza soluzione. Chi non è autosufficiente è dipendente da uno o più soggetti; ciononostante la sua condizione di vita non è necessariamente, o soltanto la conseguenza di alcune caratteristiche del corpo, quanto di contesti che creano vincoli e opportunità per chi li abita. I differenti modi di prendersi cura delle persone non autosufficienti sono l'esito di un processo che si realizza all'intersezione tra ciò che la società costruisce come idea di "buona" cura, i discorsi dominanti che le danno forma e le pratiche che la sostanziano. Il volume, partendo da queste premesse, precisa le concezioni e le dimensioni culturali del cure e del care, intesi come pratiche e come logiche o discorsi.
Essere, diventare, o scoprirsi anziani durante l’emergenza Covid-19
V. Cappellato;E. Mercuri
2022-01-01
Abstract
Alla base di molti dei recenti dibattiti pubblici vi è il presupposto che il sistema della salute e quello dell'assistenza siano innanzi a un bivio a causa delle trasformazioni demografiche in atto e delle scarse risorse a disposizione. Questi discorsi contribuiscono a creare un'immagine della non autosufficienza come un problema senza soluzione. Chi non è autosufficiente è dipendente da uno o più soggetti; ciononostante la sua condizione di vita non è necessariamente, o soltanto la conseguenza di alcune caratteristiche del corpo, quanto di contesti che creano vincoli e opportunità per chi li abita. I differenti modi di prendersi cura delle persone non autosufficienti sono l'esito di un processo che si realizza all'intersezione tra ciò che la società costruisce come idea di "buona" cura, i discorsi dominanti che le danno forma e le pratiche che la sostanziano. Il volume, partendo da queste premesse, precisa le concezioni e le dimensioni culturali del cure e del care, intesi come pratiche e come logiche o discorsi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10180-Article Text-44221-1-10-20221006.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
367.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
367.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.