L’articolo affronta il problema delle relazioni tra d’Annunzio e i crepuscolari. Corazzini ha un rapporto incostante, fino al riavvicinamento finale, fondato sul recupero di Nietzsche alla luce dell’ideologia della rinascenza latina. A Torino, la polemica contro il d’Annunzio del Superuomo trova espressione in Graf, nelle riviste e in Thovez. Si tratta di riferimenti culturali significativi per la poesia di Gozzano, che svela gli inganni dell’estetismo senza tuttavia liquidarli e ‘attraversa’ il modello sia sul piano linguistico e stilistico, sia in relazione alle questioni del rapporto tra arte e vita e tra verità e menzogna.
Attraversare d'Annunzio? Corazzini, Gozzano e il Maestro (forse) avverso
Boggione Valter
2022-01-01
Abstract
L’articolo affronta il problema delle relazioni tra d’Annunzio e i crepuscolari. Corazzini ha un rapporto incostante, fino al riavvicinamento finale, fondato sul recupero di Nietzsche alla luce dell’ideologia della rinascenza latina. A Torino, la polemica contro il d’Annunzio del Superuomo trova espressione in Graf, nelle riviste e in Thovez. Si tratta di riferimenti culturali significativi per la poesia di Gozzano, che svela gli inganni dell’estetismo senza tuttavia liquidarli e ‘attraversa’ il modello sia sul piano linguistico e stilistico, sia in relazione alle questioni del rapporto tra arte e vita e tra verità e menzogna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Annunzio e i crepuscolari Boggione.pdf
Accesso aperto
Dimensione
390.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
390.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.