L'articolo ripercorre alcuni passaggi di rilievo delle vicende delle istituzioni di controllo contabile nei diversi Stati preunitari, utili per comprendere - in chiave comparata ed evolutiva - le vicende che portano alla Corte dei conti unitaria e alla definizione delle sue specifiche prerogative; fra queste spicca la competenza alla parifica del bilancio dello Stato, di cui si prende in esame la prima decisione risalente al 1870.

LE ISTITUZIONI DI CONTROLLO PREUNITARIE E LE ORIGINARIE FUNZIONI DELLA CORTE DEI CONTI DEL REGNO D’ITALIA: PROFILI EVOLUTIVI DEL SISTEMA ISTITUZIONALE

michele rosboch
2022-01-01

Abstract

L'articolo ripercorre alcuni passaggi di rilievo delle vicende delle istituzioni di controllo contabile nei diversi Stati preunitari, utili per comprendere - in chiave comparata ed evolutiva - le vicende che portano alla Corte dei conti unitaria e alla definizione delle sue specifiche prerogative; fra queste spicca la competenza alla parifica del bilancio dello Stato, di cui si prende in esame la prima decisione risalente al 1870.
2022
2022
2
15
22
Corte dei conti, controllo, evoluzione storica
michele rosboch
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mastro Corte dei conti Rosboch articolo 2_22.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 471.57 kB
Formato Adobe PDF
471.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1883871
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact