Il secondo Ottocento vide l’Italia riempirsi di monumenti dei “padri della patria” che avevano fondato lo Stato italiano attraverso il Risorgimento. Era non solo opera di celebrazione, ma l’inizio di una religione laica, che vide la classe dirigente liberale impegnata nella costruzione di un codice nazionale condiviso, allo scopo di appianare le divergenze politiche. Dopo la morte di Vittorio Emanuele II, l’immagine del primo re d’Italia ritratta nel bronzo e nel marmo rispose a pieno alla teoria crispina, “la monarchia ci unisce, la repubblica ci dividerebbe”. Ma la proposta dell’immagine pubblica del re sabaudo non era una novità; aveva alle spalle un lungo percorso. Questo saggio ripercorre le origini di tale fenomeno; un fenomeno che cambiò con il tempo, e che oltrepassò l’Italia liberale e fascista. Ancora oggi, l’immagine del re d’Italia non è neutra. The second half of the 19th century saw Italy filled with monuments of the 'fathers of the fatherland' who had founded the Italian state through the Risorgimento. It was not just a celebration, but the beginning of a secular religion, which saw the liberal ruling class engaged in the construction of a shared national code in order to settle political differences. After the death of Victor Emmanuel II, the image of the first king of Italy portrayed in bronze and marble fully responded to the Crispin theory, 'monarchy unites us, republic would divide us'. But the proposal of the public image of the Savoy king was not new; it had a long history behind it. This essay traces the origins of this phenomenon; a phenomenon that changed with time, and went beyond liberal and fascist Italy. Even today, the image of the king of Italy is not neutral.

Using, Reusing and Removing Statues of the Kings of the House of Savoy in the Squares of Italy

Pierangelo Gentile
2022-01-01

Abstract

Il secondo Ottocento vide l’Italia riempirsi di monumenti dei “padri della patria” che avevano fondato lo Stato italiano attraverso il Risorgimento. Era non solo opera di celebrazione, ma l’inizio di una religione laica, che vide la classe dirigente liberale impegnata nella costruzione di un codice nazionale condiviso, allo scopo di appianare le divergenze politiche. Dopo la morte di Vittorio Emanuele II, l’immagine del primo re d’Italia ritratta nel bronzo e nel marmo rispose a pieno alla teoria crispina, “la monarchia ci unisce, la repubblica ci dividerebbe”. Ma la proposta dell’immagine pubblica del re sabaudo non era una novità; aveva alle spalle un lungo percorso. Questo saggio ripercorre le origini di tale fenomeno; un fenomeno che cambiò con il tempo, e che oltrepassò l’Italia liberale e fascista. Ancora oggi, l’immagine del re d’Italia non è neutra. The second half of the 19th century saw Italy filled with monuments of the 'fathers of the fatherland' who had founded the Italian state through the Risorgimento. It was not just a celebration, but the beginning of a secular religion, which saw the liberal ruling class engaged in the construction of a shared national code in order to settle political differences. After the death of Victor Emmanuel II, the image of the first king of Italy portrayed in bronze and marble fully responded to the Crispin theory, 'monarchy unites us, republic would divide us'. But the proposal of the public image of the Savoy king was not new; it had a long history behind it. This essay traces the origins of this phenomenon; a phenomenon that changed with time, and went beyond liberal and fascist Italy. Even today, the image of the king of Italy is not neutral.
2022
Images of Royalty in the Nineteenth and Twentieth Centuries. Tradition and Modernity in Italy, Portugal and Spain
Accademia University Press
224
243
979-12-5500-020-4
celebrazione; monumenti; piazze; regno di Sardegna; regno d’Italia celebration; monuments; squares; Kingdom of Sardinia; Kingdom of Italy
Pierangelo Gentile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gentile - Images of Royalty.pdf

Accesso aperto

Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1883920
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact