La lettura dell'opera di Pierre Legros a Roma mette a fuoco l'autorevolezza delle scelte dello scultore francese nei contesti con cui fu chiamato a confrontarsi: nell'esercizio di copia dall'antico, nell'interpretazione iconografica dei gruppi scultorei, nell'espressione delle passioni come nell'indagine sui sentimenti. L'esplorazione delle potenzialità narrative della scultura attivate dal confronto con la pittura trova esito nel rinnovamento della pala d'altare in bassorilievo marmoreo e nella nuova configurazione del rilievo iconico, dove Legros fa emergere la sua consapevole selezione dei modelli moderni della cultura figurativa romana e francese
«Le tout est d’un goût exquis». La selezione moderna dei modelli di Pierre Legros
Giuseppe Dardanello
2020-01-01
Abstract
La lettura dell'opera di Pierre Legros a Roma mette a fuoco l'autorevolezza delle scelte dello scultore francese nei contesti con cui fu chiamato a confrontarsi: nell'esercizio di copia dall'antico, nell'interpretazione iconografica dei gruppi scultorei, nell'espressione delle passioni come nell'indagine sui sentimenti. L'esplorazione delle potenzialità narrative della scultura attivate dal confronto con la pittura trova esito nel rinnovamento della pala d'altare in bassorilievo marmoreo e nella nuova configurazione del rilievo iconico, dove Legros fa emergere la sua consapevole selezione dei modelli moderni della cultura figurativa romana e franceseFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DARDANELLO Giuseppe, 'Le tout est d'un gout esquis'. La selezione moderna dei modelli di Pierre Legros - 2020.pdf
Accesso riservato
Descrizione: DARDANELLO Giuseppe 2020, 'Le tout est d'un gout esquis'. La selezione moderna dei modelli di Pierre Legros - 2020
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
6.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.