A distanza di circa dieci anni dall’ultima rinuncia papale della storia, compiuta da papa Benedetto XVI, sembra ormai necessaria una riflessione sulla vigente disciplina normativa dell’istituto della renuntiatio del Romano Pontefice. Il saggio si propone di ripercorrere brevemente, in prospettiva storica e filologica, alcuni ‘nodi’ fondamentali che hanno occupato teologi e canonisti – dal medioevo ad oggi – in relazione a questo evento eccezionale nella Storia della Chiesa. In particolare vengono esaminati i due temi della causa legittima e della forma della rinuncia papale, al fine di trarre dalla riflessione storica alcune suggestioni per il dibattito contemporaneo.

Il canone 332 § 2 del CIC: note storiche e filologiche sulla disciplina della rinuncia all'ufficio di Romano Pontefice

Valerio Gigliotti
2022-01-01

Abstract

A distanza di circa dieci anni dall’ultima rinuncia papale della storia, compiuta da papa Benedetto XVI, sembra ormai necessaria una riflessione sulla vigente disciplina normativa dell’istituto della renuntiatio del Romano Pontefice. Il saggio si propone di ripercorrere brevemente, in prospettiva storica e filologica, alcuni ‘nodi’ fondamentali che hanno occupato teologi e canonisti – dal medioevo ad oggi – in relazione a questo evento eccezionale nella Storia della Chiesa. In particolare vengono esaminati i due temi della causa legittima e della forma della rinuncia papale, al fine di trarre dalla riflessione storica alcune suggestioni per il dibattito contemporaneo.
2022
CLIV
3/2022
577
630
Rinuncia all'ufficio di Romano Pontefice, Diritto caninico, Storia della Chiesa
Valerio Gigliotti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto Gigliotti Archivio giuridico.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 502.5 kB
Formato Adobe PDF
502.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1884397
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact