L’articolo prende in esame due tesi espresse nel libro di Serafini: 1) il personalismo ontologicamente fondato (la teoria della bioetica cattolica) sarebbe la ragione della guerra culturale con la bioetica laica, a causa dei suoi strumenti teorici essenzialisti (sostanza, natura, legge morale naturale) che non consentono nessun dialogo con la modernità; 2) il pontificato di Papa Francesco, recuperando l’attenzione ai “segni dei tempi” del Concilio Vaticano II, attraverso la valorizzazione della categoria della rela- zione, aprirebbe “spiragli di dialogo”. Rispetto alla prima tesi, l’autrice sostiene che è possibile una lettura progressista del personalismo ontologicamente fondato perché la categoria di sostanza, seppur astratta, è inclusiva e porta a riconosce la dignità di chiunque solo perché c’è. Non condivide che ci siano “spiragli di dialogo” (seconda tesi), ma sostiene che sia in atto una “strategia di evitamento” perché il Magistero di Francesco si occupa più delle questione sociali ed ambientali, rare volte affronta que- stioni di bioetica e quando lo fa non sembra distaccarsi dai contenuti dei predecessori, usando anche espressioni forti come la definizione di “sicari” riferita ai medici abortisti.

La bioetica cattolica: scenari nuovi e copioni incerti

Sgreccia P
2020-01-01

Abstract

L’articolo prende in esame due tesi espresse nel libro di Serafini: 1) il personalismo ontologicamente fondato (la teoria della bioetica cattolica) sarebbe la ragione della guerra culturale con la bioetica laica, a causa dei suoi strumenti teorici essenzialisti (sostanza, natura, legge morale naturale) che non consentono nessun dialogo con la modernità; 2) il pontificato di Papa Francesco, recuperando l’attenzione ai “segni dei tempi” del Concilio Vaticano II, attraverso la valorizzazione della categoria della rela- zione, aprirebbe “spiragli di dialogo”. Rispetto alla prima tesi, l’autrice sostiene che è possibile una lettura progressista del personalismo ontologicamente fondato perché la categoria di sostanza, seppur astratta, è inclusiva e porta a riconosce la dignità di chiunque solo perché c’è. Non condivide che ci siano “spiragli di dialogo” (seconda tesi), ma sostiene che sia in atto una “strategia di evitamento” perché il Magistero di Francesco si occupa più delle questione sociali ed ambientali, rare volte affronta que- stioni di bioetica e quando lo fa non sembra distaccarsi dai contenuti dei predecessori, usando anche espressioni forti come la definizione di “sicari” riferita ai medici abortisti.
2020
1/2020
114
120
Paradigmi bioetici • Concilio Vaticano II • Papa Francesco • Personalismo ontologicamente fondato • Legge morale naturale; Bioethical paradigms • Vatican Council II • Pope Francis • Ontologically founded personalism• Natural moral law
Sgreccia P
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sgreccia Bioetica 1 2020 114-120.pdf

Accesso riservato

Dimensione 85.01 kB
Formato Adobe PDF
85.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1884716
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact