Ilbenessere come malattia filosofica A partire dalla fine degli anni Sessanta si constata il passaggio dalla salute intesa come assenza di malattia e della cura come "ripara zione" dei guasti della macchina fisica, ad una visione sempre più orientata prima alla prevenzione, poi all'integrazione del fisico con lo psicologico, e infine alla ricerca-richiesta di benessere. Il benesse re è più dello star-bene, è l'equilibrio psicologico, la soddisfazione emotiva, la capacità di assolvere alla propria vita di relazione, la capacità di appagare i desideri. La malattia filosofica del benessere consiste nell'incapacità di riconoscere e valorizzare i limiti della condizione umana, ilfarmaco filosofico è la consapevolezza che siamo incompleti ma compiuti, infatti la vulnerabilità non preclude la fioritura umana
Benessere come malattia filosofica
Sgreccia P
2016-01-01
Abstract
Ilbenessere come malattia filosofica A partire dalla fine degli anni Sessanta si constata il passaggio dalla salute intesa come assenza di malattia e della cura come "ripara zione" dei guasti della macchina fisica, ad una visione sempre più orientata prima alla prevenzione, poi all'integrazione del fisico con lo psicologico, e infine alla ricerca-richiesta di benessere. Il benesse re è più dello star-bene, è l'equilibrio psicologico, la soddisfazione emotiva, la capacità di assolvere alla propria vita di relazione, la capacità di appagare i desideri. La malattia filosofica del benessere consiste nell'incapacità di riconoscere e valorizzare i limiti della condizione umana, ilfarmaco filosofico è la consapevolezza che siamo incompleti ma compiuti, infatti la vulnerabilità non preclude la fioritura umanaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Camillianum 48 pp. 67-85.pdf
Accesso riservato
Dimensione
7.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.