Il contributo propone alcune considerazioni sulla configurazione del settore disciplinare M-STO/08, che, nel lessico giuridico-accademico italiano, è descritto in una declaratoria sintetica, pubblicata con il d.m. 4 ottobre 2000, che ne delinea sinteticamente i confini. La missione 4 “Istruzione e ricerca” del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) prevede una riforma delle classi di laurea e vincola le comunità scientifiche di riferimento, come la SISBB (Società italiana di Scienze bibliografiche e biblioteconomiche), ad adeguamenti, che riguardano sia le concrete dinamiche organizzative e procedurali, sia, contestualmente, le implicazioni teoriche e metodologiche ad esse riferite, e che toccano dunque il profilo del campo disciplinare della Bibliografia e della Biblioteconomia. L’obiettivo specifico che in questa sede viene proposto si basa in primo luogo sulla analisi dei contenuti della attuale declaratoria del settore disciplinare M-STO/08, sulla sua collocazione nella gerarchia della organizzazione accademica, e sulle linee di sviluppo della cultura bibliografica e biblioteconomica che il «testo breve» di una declaratoria può riuscire a prefigurare.

Le declaratorie del settore disciplinare M-STO/08 come «testo breve»: un modello di analisi linguistica

Maurizio Vivarelli
2022-01-01

Abstract

Il contributo propone alcune considerazioni sulla configurazione del settore disciplinare M-STO/08, che, nel lessico giuridico-accademico italiano, è descritto in una declaratoria sintetica, pubblicata con il d.m. 4 ottobre 2000, che ne delinea sinteticamente i confini. La missione 4 “Istruzione e ricerca” del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) prevede una riforma delle classi di laurea e vincola le comunità scientifiche di riferimento, come la SISBB (Società italiana di Scienze bibliografiche e biblioteconomiche), ad adeguamenti, che riguardano sia le concrete dinamiche organizzative e procedurali, sia, contestualmente, le implicazioni teoriche e metodologiche ad esse riferite, e che toccano dunque il profilo del campo disciplinare della Bibliografia e della Biblioteconomia. L’obiettivo specifico che in questa sede viene proposto si basa in primo luogo sulla analisi dei contenuti della attuale declaratoria del settore disciplinare M-STO/08, sulla sua collocazione nella gerarchia della organizzazione accademica, e sulle linee di sviluppo della cultura bibliografica e biblioteconomica che il «testo breve» di una declaratoria può riuscire a prefigurare.
2022
62
3
571
585
https://aibstudi.aib.it/article/view/13779
M-STO/08, Settore scientifico-disciplinare Archivistica, Bibliografia, Biblioteconomia, declaratorie
Maurizio Vivarelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
07_Vivarelli.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 423.9 kB
Formato Adobe PDF
423.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1885653
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact