Come tutti i microclimi di grotta, quello della Borna è potenzialmente vulnerabile sia al Global Warming, sia a modifiche indotte da eccessiva o mal gestita frequentazione turistica. Scopo di questo lavoro è caratterizzare gli aspetti del microclima interno della Borna di maggiore importanza per la stabilità dell’ecosistema (oscillazioni termiche, umidità) e potenzialmente sensibili ad azioni antropiche (chiusura della grotta, illuminazione, ecc.). In particolare, si confrontano i risultati del progetto CAVELAB (2012-2014) con dati più recenti (2014-15), relativi specificatamente al periodo di letargo dei pipistrelli.
Fundamental aspects of the cave microclimate in the environmental quality of Borna Maggiore di Pugnetto S.C.I. (Lanzo Valley, Piedmont)
Michele Motta;Luigi Motta
2023-01-01
Abstract
Come tutti i microclimi di grotta, quello della Borna è potenzialmente vulnerabile sia al Global Warming, sia a modifiche indotte da eccessiva o mal gestita frequentazione turistica. Scopo di questo lavoro è caratterizzare gli aspetti del microclima interno della Borna di maggiore importanza per la stabilità dell’ecosistema (oscillazioni termiche, umidità) e potenzialmente sensibili ad azioni antropiche (chiusura della grotta, illuminazione, ecc.). In particolare, si confrontano i risultati del progetto CAVELAB (2012-2014) con dati più recenti (2014-15), relativi specificatamente al periodo di letargo dei pipistrelli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Borna.pdf
Accesso aperto
Descrizione: fulltext
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
5.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.