L'articolo muove dalla ricostruzione del concetto di interesse sociale per esaminare le tendenze in atto verso una regolamentazione della rilevanza dei fattori ESG nell'impresa; conclude considerando i riflessi sui doveri gestori degli amministratori e sulla sufficienza dell'attuale quadro normativo (anche costituzionale) per delinearne le responsabilità
Appunti per una “via italiana” all’ESG: l’impresa “costituzionalmente solidale” (anche alla luce dei “nuovi” artt. 9 e 41, comma 3, Cost.)
Stefano A. Cerrato
2022-01-01
Abstract
L'articolo muove dalla ricostruzione del concetto di interesse sociale per esaminare le tendenze in atto verso una regolamentazione della rilevanza dei fattori ESG nell'impresa; conclude considerando i riflessi sui doveri gestori degli amministratori e sulla sufficienza dell'attuale quadro normativo (anche costituzionale) per delinearne le responsabilitàFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
243 CERRATO, Appunti per una via solidale all'ESG, AGE 2022, 63 ss.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
387.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
387.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.